Tema: Sicurezza
Controlli sempre più attenti su flotte e conducenti
UE: sistemi di sicurezza obbligatori per Suv e furgoni
La UE ha proposto una normativa che intende rendere obbligatoria l’installazione di alcuni dispositivi di sicurezza sui Suv e sui veicoli commerciali leggeri.
Per fleet manager e case auto la tutela dei dati è essenziale
Anche i contratti di noleggio devono tener conto della nuova normativa. Il GDPR ha un forte impatto sulle attività di profilazione e geolocalizzazione. In caso di uso promiscuo la geolocalizzazione deve poter essere sospesa quando la vettura è in uso privato.
LoJack Italia lancia “KeyJack”: addio ai furti d’auto hi-tech e alla clonazione delle carte di credito
LoJack lancia sul mercato un sistema che impedisce la sottrazione dei codici delle smart key.
Riparte la manutenzione stradale in Italia: consumi di asfalto in crescita dopo 12 anni di calo ininterrotto
Inversione di tendenza per i consumi di asfalto in Italia. Dopo 12 anni di calo continuo, dovuti alla prolungata assenza di lavori di manutenzione delle nostre strade, il 2018 segna infatti una ripresa dei consumi di asfalto.
Per gli italiani la sicurezza in auto dipende soprattutto da freni e pneumatici
Secondo il rapporto Censis-Michelin sulla mobilità degli italiani.
Il costo “occulto” dei disservizi stradali
Il sistema autostradale italiano ha costi superiori a quelli di qualsiasi altro paese Ue senza garantire la relativa qualità e non riconoscendo alcuna riduzione tariffaria in caso di lavori. Situazione ancora peggiore sulla viabilità ordinaria che sconta i pochi investimenti.
Polizze su misura per premiare chi guida bene
Va in pensione il bonus malus e si terrà conto del comportamento di ciascuno. Dal 3 maggio scorso chi utilizza l’auto aziendale e poi torna a quella personale non riparte dalla classe di merito peggiore.
Sicurezza dei driver: oltre la metà delle aziende di trasporto in Europa sottoposte a controlli
Secondo uno studio condotto da TomTom Telematics.