
SEAT, supporto totale sulla strada per l’elettrificazione
In arrivo, tra gli altri, la nuova SEAT Leon. Attenzione verso micromobilità e ultimo miglio, con SEAT MÓ.
“SEAT – dice Filippo Semeraro, Responsabile Flotte di SEAT – è un’azienda con un posizionamento, un target, una rete di vendita e un ruolo distinto e ben definito all’interno del Gruppo Volkswagen. Parlando di novità, non posso che iniziare dalla nuova SEAT Leon, già bestseller del nostro marchio nella precedente generazione e ora l’auto più tecnologica e innovativa mai lanciata da SEAT. Questo modello completamente nuovo segna un punto di svolta per noi anche perché ha ufficialmente aperto le porte all’elettrificazione del marchio con il lancio, proprio in queste settimane, di Leon e-Hybrid ibrida plug-in, già ordinabile come anche la versione mild hybrid di Leon. A Leon si aggiunge poi la nuova Ateca e Tarraco – il nostro SUV grande, 7 posti, versatile e molto funzionale, ora disponibile anche in versione sportiva FR e in arrivo, a inizio 2021, nella versione ibrida plug-in. Grande spazio all’elettrificazione, quindi, con un’offerta esattamente in linea con le richieste del mercato. Infine, tornando a Leon, sempre a inizio anno arriverà uno dei motori che da sempre riscuote più successo, ovvero il nuovo e super efficiente propulsore a metano, che completa così la gamma motori e posiziona Leon come modello con la più ampia gamma motori del segmento”.
Ultimo miglio e micromobilità
“Per ciò che riguarda la cosiddetta ‘mobilità dell’ultimo miglio’, sempre più presente nelle città italiane, SEAT sta lavorando a un concetto di mobilità sempre più integrato. Così, unendo elettrificazione e micromobilità, abbiamo lanciato SEAT MÓ, un nuovo marchio che propone prodotti e servizi elettrici per la micromobilità, convenienti e accessibili. In questo modo, intendiamo dare un contributo per città più sostenibili, con meno rumore e inquinamento, offrendo una soluzione in più per la mobilità dei cittadini”.
Supporto per l’elettrificazione
“Dal primo periodo di confinamento siamo stati costretti a ripensare il nostro ruolo nella società, non solo per trovare il modo di garantire il nostro business, ma per renderci disponibili, aiutare la nostra rete e i nostri clienti. Così, abbiamo offerto soluzioni che includevano, ad esempio, la gratuità completa dei primi tre canoni del noleggio a lungo termine, o servizi come il ritiro e la riconsegna delle vetture dei clienti a domicilio a nostro carico in caso di manutenzione. Abbiamo deciso di premere l’acceleratore verso l’elettrificazione dei nostri prodotti, in linea con il trend del mercato, rimarcando il fatto che la strada verso l’elettrificazione richieda supporto e impegno anche da parte delle istituzioni e degli stakeholder, oltre a quello delle case automobilistiche”.