Innovazione a 360° per l’auto aziendale
L’editoriale di Gian Primo Quagliano sul numero 34 di Auto Aziendali Magazine.
L’editoriale di Gian Primo Quagliano sul numero 34 di Auto Aziendali Magazine.
Per un importo massimo di spesa di 250 euro è possibile scalare dalle tasse il 19% dei costi sostenuti per l’acquisto di abbonamenti per autobus e treni del trasporto pubblico locale.
Gli esperti fiscali di Auto Aziendali Magazine rispondono ad un quesito sulle auto aziendali e premio di risultato.
Gli esperti fiscali di Auto Aziendali Magazine rispondono ad un questi sull’acquisto di carburante da parte di un amministratore.
Al momento della dichiarazione dei redditi, sia delle persone fisiche che delle società, occorre tener presente le regole base per deduzioni e detrazioni. Importante aver chiaro anche il regime per l’Iva.
Una gestione unificata consente di migliorare il welfare aziendale senza pesare troppo sui costi e con notevoli vantaggi per l’ambiente. L’esperienza di Aboca.
La produzione industriale è ancora al di sotto del livello antecrisi di quasi il 20%. Non è certo un dato positivo per un Paese come l’Italia che ha il secondo apparato manifatturiero d’Europa.
Ufleet mette a disposizione di imprese e utilizzatori un sistema che tiene conto di tutte le possibili variabili e indica la soluzione economicamente più vantaggiosa per affrontare il viaggio di lavoro e la trasferta.
I concessionari incontrano i driver aziendali solo per assistenza e manutenzione delle vetture che hanno in uso. I rapporti tra questi due attori del settore automotive, però potrebbero cambiare. Ne abbiamo parlato con Adolfo De Stefani Cosentino, nuovo presidente di Federauto.
Possibile localizzare e tenere sotto controllo il veicolo garantendo ai driver la massima sicurezza e tutelando le aziende dalla sottrazione dei mezzi. Ma anche gestire al meglio il taxi, i pedaggi autostradali e l’ingresso nelle zone a traffico limitato soggette a pagamento.