Fleet manager verso la certificazione
L’editoriale di Gian Primo Quagliano sul numero 32 di Auto Aziendali Magazine.
L’editoriale di Gian Primo Quagliano sul numero 32 di Auto Aziendali Magazine.
Sparisce la scheda carburanti cartacea e il beneficio fiscale verrà riservato soltanto a chi salda in maniera tracciata. L’obiettivo prioritario è quello di contrastare l’evasione fiscale ma sono in arrivo semplificazioni operative che sono state annunciate dal Governo.
Gli esperti di Auto Aziendali Magazine rispondono ad un quesito su come dedurre gli interessi passivi dell’auto aziendale.
Gli esperti di Auto Aziendali Magazine rispondono ad un quesito sugli sconti fiscali limitati per i servizi accessori.
La ripresa del Pil iniziata tra il 2013 e il 2014, nel 2017 accelera. Siamo ancora lontani dagli standard europei e dai livelli ante-crisi, ma abbiamo imboccato la strada giusta anche con l’aiuto del mercato mondiale che è in forte crescita.
I superammortamenti per le auto non sono stati rinnovati per il 2018 ed immediato è stato l’effetto sui canoni di noleggio che, con i superammortamenti in vigore, avevano subìto sensibili contrazioni. Secondo i dati elaborati da Fast2drive, in febbraio, rispetto a dicembre, i canoni del noleggio a lungo termine sono aumentati mediamente del 4,25%. Il rincaro più sensibile riguarda le ibride che hanno visto i loro canoni crescere del 4,88%, mentre le crescite sono del 4,14% per le auto a benzina, del 4,03% per quelle diesel, del 2,45% per quelle a metano e dell’1,65% per le auto a Gpl. In controtendenza i canoni delle elettriche che scendono dell’1,51%.
La “fedeltà” dei clienti resta altissima e sarà favorita dal lancio di nuovi modelli con tecnologie di ultima generazione. Forti investimenti sulle motorizzazioni diesel “pulite”. Versioni personalizzate per i clienti business. Di questi argomenti, ma non solo, abbiamo parlato con Gianluigi Riccioni, Direttore Vendite di Mercedes-Benz Italia
Possibile provare le vetture più interessanti per un uso aziendale sul circuito dell’autodromo di Monza, su percorsi urbani e anche in off road. I fleet manager possono accedere gratuitamente se dotati di patente di guida e dopo un safety briefing.
Un’indagine Econometrica-LeasePlan mette in luce che in Italia solo il 9,3% dei fleet manager ha in flotta un veicolo elettrico. Ma la metà di chi non ha scelto questo tipo di mobilità verde lo farebbe se aumentassero i punti di ricarica e l’autonomia fosse maggiore.
Cresce l’offerta dedicata ai fleet manager in tema di car sharing e carpooling. Le vetture possono essere usate sia per il lavoro che per il tempo libero in maniera da ottimizzare l’uso del parco auto anche nelle giornate non lavorative o in orario serale.