Vai al contenuto
Auto Aziendali Magazine
after_logo_img
  • Home
  • Temi
    • Economia e Mercato
    • Eventi
    • Interviste
    • Mobilità sostenibile
    • Noleggio
    • Nuove auto
    • Powered by Toyota
    • Prodotti per le flotte
    • Prove auto
    • Servizi e Tecnologia
    • Sicurezza
  • Fisco
    • Articoli fisco
    • Servizio consulenza fiscale
    • Chiedi agli esperti
  • Video
    • Nuove auto
    • Prove su strada
    • Fleet manager travel test
    • Eventi
    • Interviste
    • Live Fleet Matching
    • Live Round Table
    • Progetti speciali
    • Tutorial
  • Eventi
    • Fleet Manager Academy
    • Company Car Drive
  • Rivista
    • Scarica la rivista in PDF
    • Articoli pubblicati
  • Videolistino
  • Speciale Novità 2021
Home > Newsletter

Largo ai Suv: Skoda Kodiaq sfida i concorrenti

20 Aprile 2017

Linee dinamiche e abitacolo accogliente: sette posti e tanto spazio per i passeggeri. Interni confortevoli con materiali di buona qualità, tante idee ingegnose per rendere piacevole la vita a bordo. Grazie alle sospensioni elettroniche tenuta di strada eccellente con poco rollio.

  • Un’auto versatile
  • Grande dentro
  • Sotto il cofano
  • Connettività e sicurezza al top

Sono molti i fattori che concorrono all’affermazione di una vettura che esordisce sul mercato:  linea, consumi, cilindrata, dimensioni, rapporto qualità/prezzo, costi di gestione, tanto per citare i principali. Ma c’è un dettaglio che non ha a che fare con la meccanica o la tecnologia e che spesso risulta decisivo: la percezione visiva, le sensazioni che suggerisce, il particolare che richiama l’attenzione.

 

Un’auto versatile

I designer di Skoda devono avere pensato a tutto questo nel momento di concepire la Kodiaq, il nuovo Suv della Casa boema appartenente al segmento D-Suv, un modello che viene incontro alle aspettative di chi cerca una vettura capiente e soprattutto capace di affrontare ogni tipo di fondo stradale e di condizioni atmosferiche. Kodiaq è tutto questo e altro ancora, forte di un pianale modulare di ultimissima generazione – che costituisce una base meccanica e tecnologica di assoluto pregio – oltre che di un’ampia varietà di soluzioni intelligenti pensate per tutti i passeggeri: basti pensare al vano portaombrelli integrato o al profilo a scomparsa per la protezione delle portiere.

 

Grande dentro

Il frontale con l’ampia mascherina, il marchio in cima al cofano e i fari separati richiamano subito l’appartenenza di Kodiaq alla famiglia Skoda. Sotto la calandra anteriore un fascione nero che avvolge tutto il frontale e ingloba una doppia griglia a nido d’ape per il raffreddamento del motore. Imponente fuori, grande dentro con spazio abbondante per la testa dei passeggeri e per le ginocchia di chi siede dietro.

 

Sotto il cofano

I motori disponibili sono solo tre: l’1.4 TSI da 125 cv a benzina e i due diesel 2.0 TDI da 150 e 190 cv. Cambio manuale a 6 marce o robotizzato a doppia frizione a 7 marce (con palette al volante). Infine trazione 4×4 per numerose versioni diesel. Su strada Kodiaq offre due sorprese: 1. il piccolo benzina non solo riesce a muovere con disinvoltura un Suv di 4,70 metri, ma si dimostra anche veloce (190 km/h) e scattante (da 0 a 100 in10,5”) riuscendo a percorrere in media 16,4 km con un litro di carburante; 2. il 2.0 TDI da 190 cv con trazione integrale e cambio automatico in autostrada si conferma grande stradista grazie ai 210 km/h di velocità massima e agile sui percorsi tortuosi per via di sospensioni elettroniche che riducono rollio e beccheggio. Per le flotte aziendali, però, il motore più adatto è il 2.0 TDI da 150 cv, che offre prestazioni di tutto rispetto a fronte di consumi ed emissioni contenute e che può contare anche su un listino particolarmente competitivo.

 

Connettività e sicurezza al top

Con il lancio di Kodiaq, Skoda ha introdotto anche una nuova generazione di servizi di connettività (Skoda Connect),  divisi in due categorie: i servizi di Infotainment Online (che forniscono informazioni avanzate a supporto della navigazione) ed i servizi Care Connect (dedicati all’assistenza e all’accesso remoto al veicolo). Per quanto riguarda la sicurezza, la dotazione di sistemi elettronici di supporto alla guida e di sicurezza di Kodiaq è pressoché completa e di ultima generazione. Molto utile il Parking Distance Control che attiva automaticamente i freni non appena viene rilevato un ostacolo nella zona retrostante.

 

GUARDA IL VIDEO DEL TEST DRIVE DELLA SKODA KODIAQ REALIZZATO DA AUTO AZIENDALI MAGAZINE

Login Registrati
Scelti per voi
2021: ecco le novità in arrivo per le flotte
Scelti per voi
Audi A6 Avant Phev, mobilità senza limiti
Scelti per voi
Barometro Arval delle flotte 2020: flotte giovani, flessibili, verdi e connesse
Scelti per voi
BMW X5 xDrive 45e, un gigante dal cuore verde
Scelti per voi
Dopo il crollo del 2020, recupero possibile con gli incentivi
Scelti per voi
Nuova Audi Q2: dettagli di stile e tanta tecnologia

Registrati all'Area Riservata, avrai:

  • rivista AAM in abbonamento gratuito
  • ultime notizie via email
  • registrazione agli eventi in modo più semplice
  • consulenza fiscale gratuita

Registrati

Fisco: chiedi agli Esperti

Leggi le risposte degli esperti sui temi più rilevanti. E nell'area riservata puoi inviarci la tua domanda!

       

Fisco e Norme

ECONOMETRICA SRL
Via Ugo Bassi 7
40121 Bologna
C.F. E P.IVA 03832231207

  • Home
  • Rivista
  • Piattaforma AAM
  • Il network editoriale
  • Albo Fornitori
  • Eventi
  • Contatti
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
© Autoaziendalimagazine 2021 | Tutti i diritti riservati
Resta in contatto, seguici sui social