Vai al contenuto
Auto Aziendali Magazine
after_logo_img
  • Home
  • Temi
    • Economia e Mercato
    • Eventi
    • Interviste
    • Mobilità sostenibile
    • Noleggio
    • Nuove auto
    • Powered by Toyota
    • Prodotti per le flotte
    • Prove auto
    • Servizi e Tecnologia
    • Sicurezza
  • Fisco
    • Articoli fisco
    • Servizio consulenza fiscale
    • Chiedi agli esperti
  • Video
    • Nuove auto
    • Prove su strada
    • Fleet manager travel test
    • Eventi
    • Interviste
    • Live Fleet Matching
    • Live Round Table
    • Progetti speciali
    • Tutorial
  • Eventi
    • Fleet Manager Academy
    • Company Car Drive
  • Strumenti
    • Videolistino
  • Rivista
    • Scarica la rivista in PDF
    • Articoli pubblicati
  • Speciale Novità 2021
Home > Newsletter

Fleet manager, a Maserati 30 e lode

6 Dicembre 2017

Si può fare di più, recita una famosa canzone, e noi di Auto Aziendali Magazine insieme a Maserati lo abbiamo fatto, perché al consueto annuale appuntamento con la Casa del Tridente per l’iniziativa “In viaggio con i fleet manager” quest’anno sono state addirittura tre le vetture utilizzate, praticamente la gamma Maserati al completo: Ghibli, Quattroporte e Levante. Tre fleet manager (Francesco Lazzaroli, Luigi Fanizzo e Giuseppina Cardinali) le hanno provate. Il giudizio finale? Estremamente positivo.

 

L’impatto alla guida

La nostra giornata in viaggio è iniziata, come al solito, alla Concessionaria Rosso Corsa di viale dei Missaglia a Milano. Ad accogliere i fleet manager c’è Marco Dainese, Responsabile Vendite Flotte per il nostro mercato, che racconta le novità introdotte su Ghibli e Quattroporte con Model Year 2018 che esaltano ancora di più il lato innovativo dei due modelli e illustra sinteticamente il programma della giornata. Diverse le reazioni dei manager perché per uno di loro, Francesco Lazzaroli (di Medioloanum) si tratta della seconda esperienza, mentre per Luigi Fanizzo (Epson) e Giuseppina Cardinali (Isagri) si tratta di una “prima volta” con i viaggi organizzati dalla nostra rivista. Mettersi al volante di una Maserati, del resto, è motivo di emozione per chiunque, anche per gli automobilisti più navigati.

 

Si comincia con l’autostrada

Dopo pochi minuti dalla partenza entriamo nell’autostrada Milano-Genova dove il traffico è scarso e le tre Maserati invitano ad andare rischiando di bruciare limiti di velocità e punti della patente perché l’accelerazione è fulminea e la silenziosità è interrotta soltanto dalla piacevole sonorità del propulsore tre litri turbodiesel V6 che pulsa sotto al cofano delle tre vetture. Si viaggia avvolti da un ambiente dove la tecnologia si sposa perfettamente con un layout e materiali esclusivi. Chi è al volante ha tutto sotto controllo ed è assistito da numerosi dispositivi automatici. L’uscita dall’autostrada è quella di Serravalle e la prima tappa è a Villa La Bollina, resort dove dopo un light lunch i nostri manager ci affidano le loro prime impressioni sulle vetture che potete trovare anche nel video che Kamel Film ha realizzato sull’evento.

 

In azione su tratti misti

Si riparte verso Gavi e adesso ci sono strade secondarie (alcune con un fondo stradale in pessime condizioni). Le Maserati disegnano le curve come se fossero su binari anche a velocità sostenute, ben al di sopra di quelle consentite alla maggior parte delle altre auto. Colpisce la maneggevolezza dell’ammiraglia, la Quattroporte, che va ben oltre il suo ruolo di auto di rappresentanza, una notizia che farà piacere ai top manager normalmente destinatari di questa categoria di auto. Le vetture assorbono le asperità del fondo stradale senza trasmettere nulla a chi è a bordo, e il senso di benessere rimane invariato, perché la marcia è sempre e comunque fluida.

 

Il rientro alla base

È arrivato il momento di rientrare e c’è di nuovo l’autostrada per una conferma della versatilità delle Maserati che sono state guidate nel nostro viaggio e delle quali vi diamo alcuni dati essenziali. Tutte e tre le vetture erano equipaggiate del tre litri V6 nella versione con potenza massima di 250 Cv (c’è l’alternativa del 275 CV). Di serie, per tutte, c’è il cambio automatico Maserati a otto rapporti, una trasmissione che può essere controllata anche attraverso i paddle al volante. La Levante, da Suv esclusivo, è ovviamente disponibile soltanto a trazione integrale Q4 che è proposta anche per Ghibli e Quattroporte (le vetture della nostra prova erano Q4). In pochissimi anni Maserati, Marchio che non entrava di certo nelle shopping list delle aziende, è divenuto un must quando si tratta di scegliere un’auto premium al top. Merito dei nuovi prodotti e di chi li sa proporre.

Guarda QUI il video del Fleet Manager Travel Test con la gamma Maserati
Login Registrati
Scelti per voi
2021: ecco le novità in arrivo per le flotte
Scelti per voi
Audi A6 Avant Phev, mobilità senza limiti
Scelti per voi
Barometro Arval delle flotte 2020: flotte giovani, flessibili, verdi e connesse
Scelti per voi
BMW X5 xDrive 45e, un gigante dal cuore verde
Scelti per voi
Dopo il crollo del 2020, recupero possibile con gli incentivi
Scelti per voi
Nuova Audi Q2: dettagli di stile e tanta tecnologia

Registrati all'Area Riservata, avrai:

  • rivista AAM in abbonamento gratuito
  • ultime notizie via email
  • registrazione agli eventi in modo più semplice
  • consulenza fiscale gratuita

Registrati

Fisco: chiedi agli Esperti

Leggi le risposte degli esperti sui temi più rilevanti. E nell'area riservata puoi inviarci la tua domanda!

       

Fisco e Norme

ECONOMETRICA SRL
Via Ugo Bassi 7
40121 Bologna
C.F. E P.IVA 03832231207

  • Home
  • Rivista
  • Piattaforma AAM
  • Il network editoriale
  • Albo Fornitori
  • Eventi
  • Contatti
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
© Autoaziendalimagazine 2021 | Tutti i diritti riservati
Resta in contatto, seguici sui social
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza d'uso del nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito scorrendo la pagina o clicchi sul tasto di approvazione (Ok), noi assumiamo che tu accetti il loro utilizzo.OkCookie policy