PROGRAMMA

Gian Primo Quagliano Presidente del Centro Studi Promotor

Alberto Viano Presidente di ANIASA

Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Lorenzo Baroni Director of Strategic Projects Gruppo UVET e General Manager Econometrica

Chairman:

Gian Primo Quagliano Presidente del Centro Studi Promotor

Relatori:

Giulio Foldes Direttore Commerciale e Marketing LeasePlan Italia

Andrea Marcante Country Sales & Fleet Director di Renault Italia

Tiziana Marchisio Sales Director di Fleet220

Andrea Pizza B2B Sales Manager di Plenitude + Be Charge

Partner

Crediti formativi: 1

Il tema della diffusione della mobilità elettrica è di grande attualità e per questo merita di essere approfondito con un focus sulla situazione attuale nel nostro Paese. Si parlerà di incentivi, modelli sul mercato, infrastrutture di ricarica, confrontando la situazione italiana con quella dei paesi europei che ci sono più vicini e non mancherà un approfondimento sulle più recenti novità in termini di prodotti e servizi offerti dalle aziende per favorire l’adozione di auto elettriche in tempi rapidi anche per la mobilità aziendale.

A cura di:                          

Michele Peruzzi Supplier Country Manager eMobility di DKV Mobility                                     

A cura di:

Lorenzo Pisarra Responsabile Flotte ed Usato di Nissan Italia

Chairwoman:

Filomena Greco Giornalista de Il Sole 24 Ore

Relatori:

Dario Cerruti Direttore Commerciale di Drivalia

Ennio Liberali Fleet e Toyota Professional Senior Manager di Toyota Motor Italia

Massimo Nucera Partner Deloitte Consulting

Giovanni Tortorici Purchasing Manager di Barilla e Presidente di A.I.A.G.A.

Partner

Crediti formativi: 1

Sulla base delle nuove tecnologie e dei servizi innovativi legati alla smart mobility è già possibile tracciare un quadro di come saranno gestiti gli spostamenti aziendali nel 2030 e individuare quali strumenti avranno a disposizione i nuovi manager che si occuperanno di mobilità aziendale. Questo seminario mira a descrivere un quadro prospettico dei prossimi anni, utile a formulare una previsione sulle modalità innovative con cui verrà gestita la mobilità nel 2030.

A cura di:

Andrea Pavan Corporate Sales Manager ALD Automotive Italia

Luca Nodari ChargePoint Sales Team Lead, South Europe

Chairman:

Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Relatori:

Federico Barbato Sales, Marketing & Remarketing General Manager di KINTO Italia

Robin Dallimore Mallaby Mobility Specialist di Heinz Italia

Mirko Franzoi Mobility Manager di Nexi e transport planner

Paolo Malerba Chief Business Sales Officer di Telepass

Partner

Crediti formativi: 1

Cos’è la smart mobility? In che modo può aiutare l’evoluzione della mobilità aziendale? Che impatto hanno per il lavoro di fleet, mobility e travel manager i nuovi strumenti e le nuove tecnologie nate  per rendere la mobilità più intelligente? In questo seminario si parlerà delle iniziative e dei progetti più importanti che stanno portando avanti le aziende del settore della smart mobility e di come queste nuove tecnologie possano essere utili nella gestione della mobilità aziendale.

A cura di:

Diego Trabucchi Country Manager Italia ChargeGuru

A cura del prof. Paolo Santi membro del Senseable City Lab del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston

Il panorama della mobilità urbana sarà rivoluzionato dalla convergenza di connettività pervasiva, elettrificazione, auto a guida automa, e dalla profonda modifica alle nostre modalità di lavoro e di spostamento originata dalla pandemia COVID-19. Modalità di trasporto tradizionali quali l’auto privata, il taxi, ed il trasporto pubblico, saranno radicalmente trasformati da queste innovazioni tecnologiche che renderanno sempre più sottile la separazione fra trasporto pubblico e privato, individuale o di massa. Il prof. Paolo Santi presenterà un numero di progetti di ricerca del MIT Senseable City Lab orientati ad anticipare e ad influenzare questi trend tecnologici guidandoli nella direzione di una mobilità più efficiente e sostenibile.

Crediti formativi: 1

A cura di:

Andrea Pizza B2B Sales Manager di Plenitude + Be Charge

Chairman:

Alberto De Pasquale Redattore di Auto Aziendali magazine

Relatori:

Emanuela Amoroso Key Account Manager Area Welfare di Edenred Italia

Simone Costantini AD di Fleet Support

Pietro Teofilatto Direttore Area Fisco ed Economia di ANIASA

Patrick Vella Facility and Service Manager, Mobility and Fleet Manager di Estee Lauder Italia

Partner

Crediti formativi: 1

La mobilità elettrica gioca certamente un ruolo importante nella riduzione dell’impatto ambientale, ma non esaurisce in sé le iniziative, i progetti, le tecnologie innovative o sperimentali riconducibili alla mobilità sostenibile. Al di là del passaggio alle auto elettriche, che pure resta fondamentale, c’è molto altro che è possibile fare già oggi per diminuire le emissioni dei trasporti. In questo campo, come sempre, la mobilità aziendale è in prima linea e può fare da apripista per i privati nella sperimentazione di soluzioni innovative, a partire dalla mobilità condivisa per continuare con l’uso di mezzi di trasporto alternativi e di dispositivi di telematica e connettività, solo per citare alcuni tra i molti esempi possibili. Oggi è quindi possibile organizzare la mobilità aziendale sulla base di criteri di gestione che mettano sullo stesso piano l’efficienza economica e la sostenibilità ambientale. Come? Se ne parla in questo seminario.

A cura di:

Giovanni Martino Direttore Smart & Sustainable Mobility FNM – Amministratore Delegato E-VAI

I relatori