PROGRAMMA – 12 MARZO 2025

Gli appuntamenti in programma si terranno in parallelo in due diverse sale: la Sala seminari con appuntamenti di formazione, istituzionali e di scenario e l’Aula Workshop Lab, che ospita i workshop delle aziende service providers.

La partecipazione ai seminari della giornata darà diritto al conseguimento di 5 crediti formativi complessivi rilasciati da AIAGA.

Gian Primo Quagliano Presidente del Centro Studi Promotor

Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Alberto Viano Presidente di ANIASA

Michele Crisci Presidente di UNRAE

Alberto De Pasquale Giornalista di Auto Aziendali magazine

Chairman: Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Relatori:

  • Roberto Pazzini Head of Corporate Sales & Used Cars di BYD Italia
  • Robert Satiri Responsabile Servizi Generali di Colacem e Consigliere AIAGA

Conclusioni:

Gian Primo Quagliano Presidente del Centro Studi Promotor

L’incidentalità riscontrata nel settore della mobilità per motivi di lavoro è in linea rispetto a quella del settore della mobilità tout court? In altre parole i driver aziendali sono più o meno virtuosi, per ciò che attiene la sicurezza stradale, dei driver generici? I dati forniti da ACI ed elaborati da Auto Aziendali magazine ci aiutano a far luce sulla questione e offrono lo spunto per discutere, insieme a fleet manager, esperti del settore e rappresentanti delle aziende che operano nella gestione della mobilità aziendale, di come rendere ancora più virtuosi i comportamenti di chi usa auto e veicoli commerciali per motivi di lavoro.

A cura di:

  • Alessandro Costantino Responsabile Flotte ed Usato Volkswagen
  • Edoardo Nicolosi Product Manager Volkswagen
volkswagen logo

Chairman: Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Relatori:

Michele Damato Head of Sales Plenitude e-mobility

Anna Iorio Fleet Manager di Sonepar Italia

Partner:

In un mondo sempre più connesso un fleet manager deve sapere sfruttare tecnologia e strumenti digitali per semplificare le operazioni e migliorare l’efficienza. Ciò implica molto più che la semplice implementazione di un sistema di gestione della flotta: è infatti necessario un approccio strategico per sfruttare la connettività e i dati in modo efficace, con vantaggi che non si limitano alla gestione della mobilità aziendale. Come fare? Ne parliamo con esperti, fleet e mobility manager e rappresentanti di case automobilistiche, società di noleggio e aziende coinvolte nel settore della mobilità aziendale.

Chairman: Alberto De Pasquale Giornalista di Auto Aziendali magazine

Relatori:

  • Gabriella Formigari Head of Business Development Emobility A2A Energia
  • Dario Pergolotti Antiochia Fleet General Manager di Toyota Motor Italia

Partner:

Non solo colonnine: il passaggio alla mobilità elettrica può essere facilitato tramite una serie di servizi collegati alla fase di ricarica e finalizzati a rendere più semplice, per fleet manager e driver aziendali, l’adozione di un veicolo elettrico e lo svolgimento delle attività lavorative a cui l’uso di questo veicolo è destinato. Questi servizi possono aiutare i fleet manager a gestire una flotta sempre più efficiente e ad affrontare l’annosa questione dell’ansia da ricarica minimizzando le preoccupazioni. Ne discutiamo con i rappresentanti di importanti aziende protagoniste in questo campo.

A cura di

Andrea Dellabianca Presidente di My Mobility

Tommaso De Bortoli Amministratore Delegato di My Mobility

Cristian Espertini Fleet & Mobility Manager di Gi Group SpA

Chairman: Alberto De Pasquale Giornalista di Auto Aziendali magazine

Relatori:

  • Michele Cipullo Go To Market Manager di Targa Telematics
  • Nicoletta Marangoni Head of Division – Uvet Fleet
  • Stefano Santucci Amministratore delegato di Enuan

L’Intelligenza Artificiale, non solo generativa, promette di rivoluzionare interi settori economici e produttivi. Nel comparto della mobilità, le flotte sono considerate uno dei settori più promettenti per i benefici della sua applicazione. Nel corso del seminario si darà evidenza ai dati emersi da una rilevazione originale condotta da Auto Aziendali magazine sulla percezione attuale e le prospettive per l’implementazione dell’AI nella gestione di una flotta secondo i fleet manager italiani e si discuterà con esperti e addetti ai lavori per capire quali siano le reali implicazioni di questo cambiamento epocale per il lavoro dei fleet manager.

A cura di: Sabrina De Marzo B2B Sales Manager Plenitude On the Road

Intervista a Fabrizio Meroni Project manager del MOST

A cura di Alberto De Pasquale Giornalista di Auto Aziendali magazine

Recentemente ha fatto notizia la sperimentazione a Brescia di un servizio di car sharing con un’auto a guida autonoma. Tra i soggetti che hanno promosso questa sperimentazione c’è anche il MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile). A Fleet Manager Academy sarà presente Fabrizio Meroni, Project Manager del MOST, che illustrerà le più importanti sperimentazioni condotte oggi da questo centro di ricerca e le prospettive per il futuro a breve e medio termine in merito ai cambiamenti che promettono di rivoluzionare la mobilità aziendale.

A cura di Michele Peruzzi Senior Supplier Country Manager eMobility di DKV mobility

Chairman: Vincenzo Conte Direttore Responsabile di Auto Aziendali magazine

Relatori:

  • Marco Carvelli Head of e-Mobility di Edison Next
  • Matteo Gizzi Responsabile E-mobility Market Intelligence di Motus-E
  • Stefano Sirocchi Commercialista, Esperto nel settore Automotive
  • Pietro Teofilatto Direttore Area Fisco ed Economia di ANIASA 

Partner:

A distanza di due mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme, quali sono i primi riscontri in merito alla nuova fiscalità sull’introduzione di nuove vetture in flotta? Come sta andando l’introduzione di auto elettriche o elettrificate nel parco auto aziendale e quali sono le differenze rispetto al passato? Ne discutiamo con fleet manager, rappresentanti di case automobilistiche, società di noleggio e associazione di settore.