Fleet Manager Academy da record: ben 673 presenze all’edizione di Milano

Insieme al personale delle case automobilistiche, delle società di servizi partner dell’evento e agli ospiti della manifestazione, le presenze di professionisti della mobilità aziendale hanno ampiamente superato quota 900

Record di presenze per la ventiquattresima edizione di Fleet Manager Academy, manifestazione professionale di riferimento per chi si occupa di mobilità aziendale in Italia, che si è svolta lo scorso 12 marzo al Palazzo del Ghiaccio di Milano. Nel corso della giornata sono stati 673 i fleet manager, mobility manager, travel manager e broker che hanno partecipato all’evento. Insieme al personale delle case automobilistiche, delle società di servizi partner dell’evento e agli ospiti della manifestazione, le presenze di professionisti della mobilità aziendale hanno ampiamente superato quota 900.

I lavori si sono aperti con il video messaggio di Michele Crisci, presidente di Unrae, a cui è seguito l’intervento di Alberto Viano, presidente di Aniasa. La sala seminari, che ha registrato il tutto esaurito per l’intera giornata, ha poi visto nel corso della mattinata lo svolgimento di approfondimenti dedicati alla sicurezza stradale per i veicoli usati per motivi di lavoro, sulle flotte connesse (con la partnership di A2A Energia), sui servizi per l’elettrificazione della mobilità aziendale (con la partnership di Plenitude) e sull’Intelligenza Artificiale al servizio delle flotte. Nel pomeriggio, poi, grande interesse ha riscosso l’approfondimento sulla mobilità del futuro, a cura di Fabrizio Meroni, project manager del MOST (Centro Nazionale Mobilità Sostenibile). Il clou della giornata si è avuto poi con l’ultimo seminario, dedicato all’impatto della nuova fiscalità sulla diffusione delle auto elettriche nelle flotte, seminario realizzato in partnership con Edison Next e in cui, anche grazie al contributo di Stefano Sirocchi (commercialista esperto nel settore automotive) e di Pietro Teofilatto (Direttore dell’Area Fisco ed Economia di Aniasa) si è fatto chiarezza sulle novità normative e fiscali che riguardano le flotte aziendali e sulle prospettive per le modifiche tanto attese dagli operatori del settore.

Grande affluenza c’è stata anche nell’Aula Workshop Lab, in cui si sono svolti workshop sulle motorizzazioni ibride (a cura di Volkswagen), sui servizi di fleet management (a cura di My Mobility), sulla gestione smart della flotta (a cura di Plenitude) e sulle sfide poste dalla mobilità elettrica (a cura di DKV Mobility).

I prossimi appuntamenti da segnare in agenda sono il 21 e 22 maggio con Company Car Drive, all’Autodromo di Monza, e poi per l’inizio di ottobre con la sessione autunnale di Fleet Manager Academy al quartiere fieristico di Bologna.    


I PARTNER DELL’EDIZIONE DEL 12 MARZO 2025