PERCORSI 2023

L’obiettivo dell’evento è fornire ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con l’offerta del mercato e di svolgere la maggior varietà di test drive per verificare le caratteristiche delle vetture e dei veicoli commerciali leggeri in diverse condizioni di guida.
A questo scopo, i test drive di Company Car Drive prevedono tre diversi itinerari:

Percorso Autostradale – Rosso

È sul tracciato dei GP di F.1 sul quale si affrontano in sequenza  le curve che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Il percorso, lungo 5.8 km, è ideale per testare stabilità di marcia, rollio nelle curve veloci, silenziosità e – in generale – l’ handling della vettura in prova. Sul circuito completo, apposite chicane di rallentamento consentiranno opportunamente di contenere la velocità in corrispondenza dei punti più impegnativi. Per questo percorso la velocità massima consentita è quella autostradale (130 Km/h).

Il tempo di percorrenza stimato è di 3/4 minuti a giro.

Percorso City – Azzurro

Si sviluppa sulle strade interne al Parco di Monza e parzialmente anche lungo il perimetro esterno, per un itinerario di circa 10 km. Consente di testare le vetture e i veicoli commerciali in quelle che sono – di norma – le più abituali condizioni di utilizzo,  affrontando rotonde, semafori, dossi e curve.

Il tempo di percorrenza stimato è compreso tra i 15 e i 20 minuti.

Percorso Cross Country – Verde

Percorso cross country con assetto fuoristrada leggero per tutte le tipologie di vetture, ideale per testare sospensioni e comfort.

Il tempo di percorrenza stimato è di 10 minuti circa.

Tutti i test drive – svolti con accessi regolamentati dal personale di sicurezza dell’Autodromo – partono dal Paddock 1 per farvi ritorno al termine. L’insieme dei percorsi copre diverse aree di valutazione degli autoveicoli.
Ad esclusione del percorso autostradale, che osserva un orario dalle 9 alle 18.30, con una pausa di 1h dalle ore 13.00 alle 14.00, tutti i test drive sugli altri percorsi si svolgono senza pause.
L’accesso alle prove è gratuito ma consentito unicamente ai partecipanti registrati che abbiano frequentato il Safety Briefing preliminare obbligatorio, prima di accedere alle vetture messe a disposizione dalle case automobilistiche partecipanti.