Volkswagen e-Golf e Golf GTE, ancora più potenti e con più autonomia

Volkswagen ha aggiornato le nuove e-Golf (EV pura) e Golf GTE (ibrida plug-in), ovvero le versioni elettrificate della gamma Golf di Volkswagen. Con il restyling 2017 entrambe le auto si presentano ora con aggiornamenti nell’estetica, come dimostrano i paraurti e i parafanghi più sportivi. Ma la novità principiale riguarda l’autonomia, che ora nella e-Golf arriva a 300 km nel ciclo NECD, con una potenza aumentata di 21 cv, così da arrivare a 136 cv. La Golf GTE si avvale a sua volta di una nuova strategia ibrida che, interagendo con il sistema di navigazione, sfrutta le informazioni del Gps e quelle relative alle condizioni sul percorso per calcolare una configurazione predittiva del tragitto e gestire così in modo ottimale l’impiego del motore elettrico e di quello a benzina. Dal punto di vista della ricarica, il pieno di energia si fa con una presa domestica in circa 13 ore, mentre con una colonnina di ricarica da 7,2 Kw i tempi si riducono a 4 ore.
Sulle due auto non mancano i contenuti tecnologici all’avanguardia, a partire dal nuovo sistema di navigazione e servizi online Discover Pro (che può essere gestito con comandi gestuali) allo schermo da 9,2 pollici abbinato all’Active Info Display. A livello di servizi di assistenza alla guida sono disponibili il Front Assist, il nuovo sistema di assistenza nella guida in colonna e l’Emergency Assist. Nella e-Golf spicca anche la App Car-Net e-Remote, grazie alla quale è possibile gestire in remoto l’avvio per la procedura di ricarica del veicolo e la climatizzazione a motore spento.