UnipolRental punta su multicanalità e nuovi servizi

di Vincenzo Conte

L’integrazione con SIFÀ, la strategia commerciale, i servizi per la clientela privata, l’elettrificazione della flotta: di questi argomenti, e di altri ancora, abbiamo parlato con Andrea Compiani, Chief Commercial Officer di UnipolRental

Il processo di integrazione tra due realtà solide e ben presenti sul territorio, come UnipolRental e SIFÀ, procede e inizia a delineare i suoi risultati, con un importante step previsto per luglio 2024. Oltre a questo processo, UnipolRental sta lavorando anche su nuovi canali di distribuzione, sui servizi per i privati, sull’implementazione di una mobilità sempre più sostenibile. Iniziamo il nostro colloquio con Andrea Compiani, Chief Commercial Officer di UnipolRental, parlando proprio dell’integrazione con SIFÀ.

Dottor Compiani, come sta procedendo l’integrazione con SIFÀ? Può dirci a che punto siamo?

“L’integrazione sta richiedendo un grosso effort, oggi sono in progress tutti i processi di transizione operativa. Entro Luglio 2024 si concluderà il percorso di migrazione del patrimonio informativo sui sistemi di UnipolRental. Stiamo presidiando questa fase con cura e attenzione per ridurre al minimo l’impatto sui nostri clienti, abbiamo a tal fine mantenuto invariati i riferimenti e le modalità operative esistenti per ogni necessaria richiesta di supporto. È indubbio che il processo di cambiamento richieda impegno ma attraverso l’incorporazione di SIFÀ abbiamo realizzato un forte potenziamento delle nostre strutture commerciali, in particolare post-vendita. Ci siamo inoltre consolidati come primo operatore italiano del settore del Noleggio a Lungo Termine, con una flotta di 140.000 veicoli e una quota di mercato che si avvia verso il 12%”.

Quali sono i punti salienti della vostra strategia commerciale per i prossimi mesi?

“In questi mesi stiamo lavorando per l’attivazione del canale distributivo Banca. La rete delle filiali bancarie e più in generale i canali commerciali del Gruppo BPER rappresentano un’ulteriore opportunità di crescita: parliamo di un potenziale di oltre 1.600 filiali e 29 centri imprese. Siamo presenti sul mercato con molteplici canali distributivi, tra questi la rete agenziale UnipolSai nostro ‘fiore all’occhiello’, perché riteniamo che ogni tipologia di clientela debba essere seguita da professionalità specifiche e per questo ogni canale in UnipolRental ha la sua LOB di riferimento. La multicanalità, siamo convinti, è la strada necessaria per raggiungere gli importanti risultati condivisi con il Gruppo”.

Quali sono invece i progetti sul tema dell’elettrificazione delle flotte e più in generale della mobilità sostenibile?

“Da dicembre 2023 ad oggi la flotta UnipolRental ha visto un aumento del 33% di veicoli full electric. Supportiamo Enel nell’elettrificazione della propria flotta, fornendo ad oggi circa 500 veicoli a uso promiscuo (24% BEV e 20% PHEV). Abbiamo rinnovato il progetto di noleggio di courtesy car con Autotorino, nel 2024 mettiamo a disposizione dei driver 140 vetture sostitutive 100% elettriche. Da anni siamo impegnati in progetti di mobilità integrata: attraverso il progetto ‘CARE SHARING’, volto alla condivisione dei veicoli tra servizi diversi ubicati nella stessa sede aziendale, forniamo e gestiamo per AUSL Bologna una flotta di veicoli con emissioni ridotte o azzerate; siamo partner di Eni nell’ambito del servizio di car sharing Enjoy, la cui flotta è diventata anche elettrica grazie all’introduzione di 600 XEV YOYO, le city car 100% full electric fornite da UnipolRental e attualmente in servizio nei Comuni di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino. Ci proponiamo come consulenti per supportare le imprese in questo momento di grande cambiamento e andremo, sempre più, a proporre offerte di mobilità elettrica declinate sulla base delle esigenze delle aziende”.

Avete attivato nuovi servizi?

“Abbiamo rinnovato il nostro modello di assistenza al cliente ampliandone la capillarità territoriale, tramite il convenzionamento di sempre più centri UnipolService su tutto il territorio nazionale (siamo passati da 22 filiali a più di 220 centri UnipolService convenzionati, una progettualità avviata, insieme alle altre società dell’Ecosistema Mobility del Gruppo, per la creazione di «centri della mobilità»), razionalizzando il numero di filiali UnipolRental ed evolvendo verso Customer Point specializzati, nell’erogazione di servizi secondo standard di eccellenza, semplificando l’accesso all’assistenza tramite un unico numero verde per tutte le richieste e un form online compilabile da area riservata o da sito web”.