Suzuki, il 2025 è l’anno di e Vitara

Il primo modello 100% elettrico di Suzuki che si affiancherà alle già collaudate motorizzazioni ibride in gamma

“Nel settore della mobilità aziendale – sottolinea Giovanni Raccagni, Coordinatore Flotte di Suzuki Italia – il 2025 sarà caratterizzato dalla presenza in flotta di un numero sempre maggiore di vetture green e le aziende tenderanno ad utilizzare sempre più alimentazioni e motorizzazioni che garantiscono una minore emissione di CO2. E’ realistico quindi ipotizzare che nell’anno cresceranno le vendite di vetture plug-in (PHEV) e elettriche pure (BEV) ad aziende e Nlt”.

Obiettivi per il 2025

“Gli obiettivi del 2025 sono quelli di consolidare i numeri del 2024 e di aumentare le vendite a NLT della best seller Swift Hybrid, che nella versione top 2wd emette solo 99 gr di CO2, permettendo di godere di diversi incentivi e vantaggi nelle varie amministrazioni locali”.

Novità in rampa di lancio

“Oltre alla conferma dei modelli iconici Swift Hybrid e Vitara Hybrid, il 2025 vedrà l’arrivo sul mercato italiano del primo modello 100% elettrico di Suzuki che, per dimensioni e prezzo, sarà attore importante nella mission green di Suzuki, affiancandosi alle già collaudate motorizzazioni ibride in gamma. La Suzuki e Vitara, presentata in anteprima mondiale lo scorso 4 novembre a Milano, è un crossover compatto, che ben rispetta i canoni di una delle tipologie di auto tra le più vendute in Europa con i suoi 428 cm di lunghezza. Due i tagli di batteria: 49 e 61 kWh con un’autonomia stimata intorno ai 400km. In entrambi i casi parliamo di batterie al litio con tecnologia litio ferro-fosfato, che permettono di ottenere un’autonomia simile a quella delle più costose al nichel-manganese-cobalto, ma a un costo di produzione decisamente inferiore (circa il 60% in meno) e con l’ulteriore vantaggio di una maggiore durata nel tempo resistendo a molti più cicli di ricarica prima di perdere in prestazioni. Suzuki e Vitara sarà proposta a trazione anteriore con batteria da 49 kWh, oppure, nella versione da 61 kWh, a scelta tra due o a quattro ruote motrici. Il gruppo motopropulsore BEV è costituito dall’efficiente sistema eAxle (assale elettrico) che integra il motore e l’inverter, insieme alle batterie al litio ferro-fosfato progettate per garantire sicurezza e affidabilità. Il sistema consente così di ottenere un’accelerazione fluida da fermo e un’accelerazione più decisa in fase di sorpasso da basse ad alte velocità. La versione 4wd, mossa da due eAxles, assi elettrici indipendenti, uno all’anteriore e uno al posteriore, sfrutta la tecnologia “ALLGRIP-e”, un sistema di trazione integrale elettrica che racchiude tutta l’esperienza di Suzuki nella tecnologia 4wd. Questo sistema non solo fornisce elevate prestazioni, ma consente anche un controllo preciso del veicolo grazie ad una un’eccellente reattività. Inoltre, include una modalità Trail che consente di uscire senza intoppi da terreni difficili applicando la forza frenante alle ruote che slittano e distribuendo la coppia motrice al pneumatico opposto (funzione LSD). Si tratta di una funzione che emula il differenziale autobloccante meccanico e permette appunto di migliorare la trazione, la capacità di trasferire coppia e potenza al suolo”.