Grazie alla joint venture, annunciato il lancio in Europa della versione beta di Geotab Vitality, un programma che si propone di incentivare la guida sicura

Geotab e Vitality hanno costituito una joint venture con l’obiettivo di migliorare la tutela e il benessere dei conducenti, promuovere una maggiore sicurezza stradale e ridurre i rischi correlati, attraverso la combinazione, in una soluzione unica nel suo genere, di dati telematici e scienze comportamentali Grazie all’accordo, è stato annunciato il lancio in tutta Europa della versione beta di Geotab Vitality, un programma che si propone di incentivare la guida sicura. Vitality sta trasformando il settore assicurativo a livello globale, forte di una consolidata esperienza nello sviluppo e promozione di cambiamenti comportamentali positivi, per aiutare le persone a vivere più a lungo e in salute. Il programma assicurativo Vitality Drive ha registrato, tra i suoi iscritti, una diminuzione del 55% dei sinistri, accompagnata da un calo significativo degli incidenti stradali mortali rispetto alle medie nazionali. Il programma di Vitality sarà ora integrato con la piattaforma e l’ecosistema di Geotab, che conta oltre 4,7 milioni di veicoli connessi e offre strumenti di analisi predittiva delle collisioni basati sull’AI: insieme consentiranno di incentivare e promuovere abitudini di guida più sicure e responsabili.
La joint venture offrirà alle flotte l’accesso a una soluzione tutto-in-uno per il cambiamento degli stili di guida, che impiega il set di strumenti scientificamente validati di Vitality per incentivare e premiare comportamenti sicuri. Il programma mira a migliorare in modo significativo le prestazioni dei conducenti, riducendo i costi legati agli incidenti e i rischi per le flotte, contribuendo inoltre a garantire attività operative più efficienti. I dati del Report sulla Sicurezza Stradale dell’Unione Europea mettono in luce l’importanza di questa sfida, evidenziando come il costo degli incidenti stradali nel Continente sia stimato intorno a 280 miliardi di euro. Il comportamento umano emerge come il principale fattore di rischio per le collisioni e i costi associati, causando il 95% di tutti gli incidenti stradali. La soluzione integrata offerta da Geotab e Vitality consentirà alle organizzazioni di avere accesso ad approfondimenti analitici basati sui dati, offrendo un’esperienza di coaching positiva per i conducenti attraverso un meccanismo di ricompensa e cambiamento comportamentale basato su “nudge”, ovvero sollecitazioni indirette, con l’obiettivo di ridurre i rischi e contenere i costi. Inoltre, la nuova tecnologia e l’approccio costruttivo alla formazione possono contribuire a migliorare il benessere degli autisti e favorire, insieme al sistema di premi e ricompense, la fidelizzazione dei dipendenti e l’attrattività delle aziende.
“Questa joint venture nasce dall’unione di due aziende leader fortemente motivate nei rispettivi settori, con l’intento di introdurre un approccio innovativo alla dimensione umana della gestione delle flotte – ha spiegaot Edward Kulperger, Senior Vice President EMEA di Geotab – Nel contesto attuale, i conducenti si trovano ad affrontare pressioni crescenti, che vanno dalla congestione del traffico, agli stili di guida scorretti, fino a turni estenuanti. Garantire la loro sicurezza e migliorarne la qualità della giornata lavorativa richiede un mix di empatia e innovazione. Del resto, dati concreti dimostrano la disponibilità dei conducenti ad accogliere l’innovazione tecnologica, con il 77% degli autisti in Italia che si dichiara favorevole all’adozione di nuove tecnologie come aiuto nel miglioramento delle prestazioni di guida complessive. Si tratta di un punto di svolta per i driver, che possono ora avere accesso ad approfondimenti analitici basati sui dati e premi personalizzati, ma anche per le flotte, che hanno l’opportunità di promuovere una cultura del riconoscimento, per trattenere e incentivare i conducenti più validi”.