Soldo, azienda fintech specializzata nella gestione e controllo delle spese di trasferta e degli acquisti aziendali, lancia “Soldo Drive”, la carta prepagata pensata per poter effettuare i pagamenti relativi al rifornimento di carburante, scaricarne il costo e detrarne l’IVA.
La carta è in linea con la nuova normativa in vigore dal 1 luglio 2018 che manda in pensione la vecchia “carta carburante” ed istituisce l’obbligo, per i titolari di partiva IVA, di effettuare pagamenti tracciabili (cioè tramite carte di credito, debito o prepagate) per poter beneficiare di deduzioni e detrazioni relative all’acquisto di carburanti.

“Soldo Drive – si legge in una nota di Soldo – nasce per semplificare la vita di professionisti e imprese. È un prodotto facile, perché attivabile on line in pochi minuti senza dover fornire garanzie o eccessiva documentazione; universale, perché garantisce la possibilità di essere utilizzato nelle stazioni di servizio di qualsiasi compagnia petrolifera, comprese le pompe bianche; personalizzabile, perché consente di creare facilmente carte dedicate per ciascuna auto direttamente dalla web console”.
La carta ha un costo di 2 euro al mese e garantisce ricariche a costo zero, una visibilità in tempo reale di ogni pagamento, via web o app. Soldo Drive fornisce anche un estratto conto completo e in diversi formati all’azienda e al commercialista, di tutti i rifornimenti effettuati, consentendo di essere in regola con la nuova normativa fiscale. La carta è inoltre sicura, grazie a pagamenti autorizzati con codice PIN.
Alle imprese, in particolare, Soldo Drive assicura una rendicontazione centralizzata delle spese inerenti il carburante di tutta la flotta aziendale, elaborando a fine mese un estratto conto analitico che consentirà all’azienda di eliminare la necessità di compilare e gestire le schede carburanti dei dipendenti.