Lo spazioso SUV della Casa boema si arricchisce con la motorizzazione ibrida ricaricabile “alla spina”, in grado di percorrere oltre 100 km in elettrico

La strategia di Škoda è offrire una vasta scelta di motorizzazioni ai propri clienti, per assecondare le più svariate esigenze. Anche il SUV di segmento D Škoda Kodiaq, che lo scorso anno è stato rivoluzionato nelle forme e nei contenuti, è disponibile con motori diesel, benzina, benzina Mild-hybrid e Plug-in hybrid. Quest’ultima versione è molto interessante sia da un punto di vista tecnologico, visto che può vantare la più recente architettura PHEV con batteria maggiorata ed autonomia estesa, sia per quanto riguarda la recente normativa fiscale, che prevede agevolazioni per questa tipologia di motorizzazione.
LINEE MODERNE E DINAMICHE
La seconda generazione di Škoda Kodiaq è certamente ben riuscita dal punto di vista del design. Nonostante sia cresciuta nelle dimensioni per offrire maggiore spazio a bordo, la linea è più filante e dinamica rispetto al passato e ha acquistato notevole personalità. È ben riconoscibile specialmente nella parte anteriore, dove sono presenti i gruppi ottici sdoppiati e la vistosa calandra sagomata. Il cofano è largo e muscoloso grazie alla presenza di numerose modanature. Lateralmente, il tetto allungato e leggermente spiovente slancia la silhouette. Nella parte posteriore, spicca la striscia luminosa a LED che attraversa tutta la larghezza della scocca, scelta stilistica in linea con i canoni più moderni di design. Grazie all’ottimizzazione aerodinamica che ha riguardato specialmente i paraurti e l’adozione delle griglie attive del radiatore, raggiunge un eccellente valore di Cx aerodinamico di soli 0,282.
SPAZIO INTERNO DA RECORD
Uno dei principali motivi che spingono i clienti all’acquisto di Škoda Kodiaq è lo spazio a bordo, sia per quanto riguarda l’accessibilità degli occupanti che per lo stoccaggio dei bagagli. Nonostante la presenza della generosa batteria, la versione Plug-in hybrid è capace di offrire un vano di carico di 745 litri, estendibile a 1.945 abbattendo i sedili. Un valore incredibile per venire incontro anche alle richieste di stoccaggio di oggetti ingombranti in ambito lavorativo. Il bagagliaio è inoltre arricchito da un intelligente sistema di reti ed elementi modulari verticali per bloccare in sicurezza qualsiasi carico. Anche l’abitabilità è ottima per cinque persone e per la prima volta su una Škoda il seletore del cambio è posizionato sul piantone delo sterzo, per conferire alla consolle centrale un aspetto semplice e ordinato ed offrire più spazio.
INFONTAINENT E RICARICA DA REMOTO
Il sistema di infotainment di Škoda Kodiaq si sviluppa su un display centrale da 10” nela configurazione standard oppure da 13” con sistema di navigazione integrato di serie sulla versione Executive, pensata per il mondo delle flotte, e sulla versione Style, le due versioni che sviluppano la maggior parte dei volumi. Il software è pensato per rendere semplice il passaggio dalla modalità di guida elettrica a quella ibrida, mentre la connessione Internet permanente dell’auto permette gli aggiornamenti “over the air”, la pianificazione del percorso online e l’accesso ai numerosi servizi online Škoda Connect. Le caratteristiche esclusive della Kodiaq Plug-in hybrid includono la possibilità di avviare la ricarica o il climatizzatore da remoto, oltre a pianificatore la ricarica e l’orario di partenza. La dotazione di serie dei dispositivi include un pacchetto completo di ADAS, tra cui con cruise control adattivo e predittivo, il mantenimento dela traiettoria, il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica d’emergenza anche nelle svolte e agli incroci. Con il pacchetto Assisted Drive Plus vengono aggiunte funzionalità avanzate come la telecamera a 360° e la funzione di parcheggio autonomo con funzione di memoria delle manovre di parcheggio più frequenti.
PLUG-IN HYBRID EVOLUTO
La nuova tecnologia Plug-in hybrid di cui è dotata Kodiaq prevede un motore elettrico da ben 85 kW (110 CV) alimentato da una batteria molto capiente da 25,7 kWh. Una capacità di stoccaggio di energia che fino a pochi anni fa era prerogativa soltanto delle vetture full electric. All’unità termica si combina il potente motore a combustione interna 1.5 TSI turbo benzina da 150 CV. La potenza combinata sale quindi a 204 CV, con una coppia di 350 Nm, non lontana dal valore della motorizzazione 2.0 diesel (400 Nm). L’esperienza di guida è quindi brillante e allo stesso tempo ecologica, perché a un ottimo spunto in accelerazione (nonostante il peso di 1.913 kg a vuoto) si unisce un’autonomia in elettrico estesa, che nel ciclo omologativo WLTP si attesta a ben 124 km. La potenza è trasmessa alle sole ruote anteriori tramite la trasmissione automatica doppia frizione DSG a sei rapporti. La ricarica può essere sia domestica che nei punti di ricarica pubblici in corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua fino a 50 kW.

IL TEST DRIVE DEL FLEET MANAGER
A CURA DI SIMONE BOERETTO, DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI DI EISMANN
Ho apprezzato Škoda Kodiaq in tutti i suoi aspetti e non sono riuscito a trovarle un solo difetto, merito anche della presenza dei tantissimi accessori presenti nel modello in prova. L’ho guidata in molti contesti, da quello urbano fino alle strade di montagna, dove mi sono divertito molto grazie al suo comportamento dinamico e brillante. Ho potuto constatare come la tecnologia Plug-in hybrid del gruppo Volkswagen sia migliorata tantissimo, grazie a un motore elettrico più potente e a una batteria più capiente per raggiungere percorrenze in full electric decisamente interessanti.
DESIGN E SPAZIO A BORDO
Mi piacciono molto le forme di Kodiaq, riesce a mascherare bene le dimensioni generose grazie a un look sportivo. Rispetto alla precedente generazione, è decisamente più dinamica e moderna. Appena entrato in abitacolo sono rimasto stupito dalla qualità realizzativa che ha raggiunto Škoda, i materiali sono tutti di ottima fattura e i dettagli sono studiati nei minimi termini per offrire la massima funzionalità e per facilitare la vita a bordo. C’è spazio abbondante per cinque persone, con un vano di carico per i bagagli tra i più capienti sul mercato.
TECNOLOGIA
Škoda Kodiaq integra le tecnologie più evolute in ambito elettronico e informatico e durante il mio test drive sono rimasto stupito dal passo in avanti che è stato fatto da questi dispositivi negli ultimi 3-4 anni. Ci sono tantissimi ADAS che assistono il guidatore e la loro calibrazione è impeccabile. Ho apprezzato molto i comandi del climatizzatore, con i display integrati all’interno delle tre manopole (Smart Dial, n.d.r.), che permettono di accedere in modo rapido a tutte le funzioni. L’infotainment è poi di facile utilizzo e bastano pochi minuti per comprenderne tutte le logiche. C’è poi la chicca dell’assistente virtuale “Laura” che permette un controllo vocale molto naturale e intuitivo.
MOTORE IBRIDO E AUTONOMIA
Il motore ibrido Plug-in è molto brillante e rende piacevole la guida. Il peso delle batterie non si fa sentire e tra le curve l’auto conserva un’ottima agilità. Senza particolari accorgimenti alla guida, sono riuscito a percorrere 90-95 km in solo elettrico. Ho apprezzato la funzione che permette di estendere l’utilizzo della carica elettrica, facendo funzionare l’auto come una Full hybrid e consentendo percorrenze fino a circa 200 km con il supporto del motore elettrico per ridurre i consumi. Quando invece la carica si esaurisce completamente, a differenza di altre Plug-in che hanno un serbatoio limitato, Kodiaq può percorrere anche 500 km grazie alla capacità del serbatoio di 45 litri di benzina e all’efficienza del motore termico. Regala quindi la massima tranquillità per i viaggi lunghi e non costringe a frequenti soste. La nuova Škoda Kodiaq è l’auto ideale per chi ha una famiglia numerosa, per viaggiare in tutta comodità anche con tanti bagagli. Il prezzo di acquisto è decisamente contenuto se si considera la tecnologia che si trova all’interno, la qualità costruttiva e le sue dimensioni. Credo quindi sia una delle migliori scelte sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.