Škoda Karoq, il Suv compatto che punta su funzionalità e tecnologia

di Simonluca Pini

Grande spazio a bordo, efficienza delle motorizzazioni, digitalizzazione e dimensioni adatte anche alla città. Tutte qualità presenti sulla rinnovata Karoq, Suv di taglia media del costruttore ceco

Seguendo il detto “squadra che vince non si cambia”, Škoda ha aggiornato la Karoq con una serie di novità in grado di rendere ancor più efficiente e connesso questo suv di taglia media. Riconoscibile per il look aggiornato a partire dal frontale, per i nuovi gruppi ottici anteriori disponibili anche con tecnologia Full-Led Matrix, la novità del marchio boemo riduce le emissioni di anidride carbonica e migliora le prestazioni grazie all’aerodinamica ottimizzata e alle motorizzazioni della generazione Evo. Se l’elettrificazione dei propulsori non è presente sulla rinnovata Karoq, assistenza di ausilio e tecnologia a bordo hanno fatto un significativo passo in avanti rispetto al passato. Seguendo il corso stilistico delle più recenti novità Škoda, la Karoq mostra una mascherina dal nuovo disegno e uno scudo paraurti rivisto che contribuisce insieme ad altre soluzioni a ridurre il coefficiente di attrito di oltre 9%.

Guarda anche: Škoda Karoq: prova su strada

ALLESTIMENTI E DIMENSIONI

Disponibile nei livelli di allestimento Ambition, Executive e Style, la Karoq è proposta anche in versione Sportline dotata di serie del pacchetto Black, con barre al tetto e cornici dei finestrini in nero lucido. Sul fronte delle dimensioni, il suv della Freccia Alata dichiara una lunghezza di 4.390, una larghezza di 1.841 e un passo di 2.638 mm nella versione a 2 ruote motrici e di 2.630 mm nelle varianti a trazione integrale. Invariata la capacità di carico rispetto al passato, a partire da 521 litri con i sedili in posizione standard ed espandibile fino a 1.630 litri abbattendo la seconda fila. Optando per i sedili posteriori VarioFlex, il bagagliaio può raggiungere una capacità di 588 litri, 1.605 litri con i sedili ripiegati e 1.810 litri con i sedili rimossi.

AMBIENTE CONNESSO

Salendo a bordo si viene accolti dal nuovo sistema di infotainment Mib 3 con eSim Lte integrata. A partire dalla versione di accesso Ambition, il sistema di infotainment Bolero offre display touch da 8″, radio Dab+, 2 Usb Type-C con connettività Apple, assistente vocale Laura, Ssd da 64 Gb, Wi-Fi. Grazie alla e-Sim integrata sono disponibili i servizi Škoda Care Connect, la chiamata di emergenza (a vita) e il Service Proattivo (10 anni). I servizi di infotainment online e di accesso remoto al veicolo sono disponibili in combinazione con il navigatore Amundsen che è proposto di serie sulla versione Executive (protagonista della nostra prova) e in opzione per le altre. La connettività smartphone è garantita su ogni versione dalla tecnologia Smartlink Wireless con i protocolli di interfaccia Apple CarPlay e Android Auto, anche senza fili. Il suv ceco dà accesso alla vasta gamma di servizi online mobili di Škoda Connect; per esempio, permettono l’accesso al veicolo da remoto tramite l’app MyŠkoda. Questa consente al Cliente di bloccare e sbloccare la Karoq tramite il proprio smartphone, localizzare l’auto su una mappa o attivare la funzione Honk & Flash, per trovare più facilmente la vettura in un grande parcheggio. Gli smartphone possono anche essere caricati in modo induttivo quando inseriti nel Phone Box opzionale. Nel corso del 2022, il suv ceco sarà equipaggiato di serie con strumentazione digitale e display da 8 pollici che sostituirà la strumentazione analogica. A partire dalla versione Ambition, la strumentazione digitale (o ‘Virtual Cockpit’) sarà disponibile in opzione con schermo da 10,25 pollici. Lo schermo offre cinque layout di base e può essere personalizzato.

LA PROVA SU STRADA

Provata nella versione 2.0 TDI EVO SCR 115 cavalli con cambio DSG e trazione anteriore, fin dai primi metri il rinnovato Karoq si fa apprezzare per il buon equilibrio generale. Come da tradizione Škoda, tutto è realizzato in nome dell’ottimizzazione e dell’efficienza a partire dallo spazio interno decisamente generoso a fronte di una lunghezza inferiore ai 4,40 metri. Pensata per “macinare” chilometri, la Karoq ci sorprende per i bassi consumi durante la marcia autostradale e al tempo per un comfort da segmento superiore grazie alla buona insonorizzazione dell’abitacolo. Promosso a pieni voti il rinnovato sistema di infotainment, dalla rapida connettività con il proprio smartphone e dotato di app fondamentali per chi passa molte ore in auto come la possibilità di connettere la vettura al proprio Google calendar. La vita a bordo è all’insegna del “Simply Clever”, ovvero il motto di Škoda dove praticità fa rima con funzionalità.

ADAS, GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2

La rinnovata Karoq presenta una completa dotazione di serie di sistemi di sicurezza. Scorrendo il lungo elenco non mancano già dall’allestimento di ingresso fari anteriori con tecnologia full Led, il sistema di frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti Front Assistant, il sistema Lane Assistant che previene l’involontaria uscita di corsia e l’Adaptive Cruise Control per il mantenimento attivo della distanza di sicurezza garantendo così il Livello 2 sul fronte della guida autonoma. Di serie anche il monitoraggio attivo della stanchezza del conducente. L’auto è dotata di serie di sette airbag, tra cui quello per le ginocchia del conducente (unica vettura del proprio segmento) oltre ai controlli elettronici di trazione e stabilizzazione. Non mancano naturalmente gli attacchi Isofix per i sedili laterali posteriori.

LE MOTORIZZAZIONI

Complessivamente la gamma di motorizzazioni benzina Tsi e Turbodiesel Tdi appartiene alla generazione EVO, ottimizzati nel rendimento per ridurre consumi ed emissioni. La Karoq benzina è disponibile con i motori 1.0 TSI 110 CV, 1.5 TSI 150 CV con disattivazione selettiva dei cilindri ACT e 2.0 TSI 190 CV. L’offerta Turbodiesel ruota intorno al 4 cilindri 2.0 TDI, proposto nelle potenze di 115 CV e 150 CV. La trazione integrale 4×4 a controllo elettronico è proposta di serie sulla motorizzazione 2.0 TSI 190 CV ed è disponibile in opzione per tutte le versioni equipaggiate con il 2.0 TDI 150 CV, sempre in abbinamento al cambio DSG a 7 rapporti.