Presentata Cupra Formentor, che verrà prodotta nello stabilimento di Martorell e sarà lanciata nell’ultimo trimestre dell’anno in versione ibrida e a combustione interna.

Seat concretizza la tabella di marcia verso l’elettrificazione annunciata lo scorso anno. Dopo aver presentato la nuova generazione di Seat e Cupra Leon, che monteranno per la prima volta motori ibridi, la Casa spagnola ha mostrato in videoconferenza il modello che avrebbe dovuto fare il proprio debutto al Salone di Ginevra: Cupra Formentor, la prima vettura nativa Cupra, che avrà anche una versione ibrida plug-in.
Cupra Formentor sarà lanciato nella seconda metà dell’anno e sarà disponibile in due motorizzazioni. Questo crossover ad alte prestazioni combina il DNA del marchio con ritrovati ingegneristici e un design a prova di futuro, offrendo un modello iconico che unisce raffinatezza, innovazione e un’esperienza di guida dinamica e intuitiva. Formentor si rivolge a un segmento di mercato, quello dei CUV, che sta crescendo e che dovrebbe continuare a farlo anche nei prossimi anni.
“Il messaggio è chiaro: il 2019 è stato l’anno migliore della nostra storia. Siamo stati il marchio di volume che più è cresciuto in Europa, segnando un aumento a doppia cifra per il terzo anno consecutivo in un contesto di mercato che sta rallentando. Abbiamo iniziato il 2020 in crescita e, sebbene sarà un anno più complesso, stiamo preparando la strada per il futuro”, ha affermato Carsten Isensee, Presidente di Seat, nel corso della videoconferenza online.
“Gli ultimi due anni di Cupra sono stati spettacolari. Da quando l’abbiamo presentato come marchio indipendente a Terramar, abbiamo raggiunto un risultato di 40.000 unità vendute. Il marchio è una leva chiave per spostare il baricentro di Seat verso modelli più emozionali e con un maggiore margine di contribuzione: una volta lanciata tutta la gamma Cupra, prevediamo di raggiungere un fatturato di circa 1.000 milioni di euro, il 10% del totale Seat” ha dichiarato Wayne Griffiths, Vicepresidente Vendite e Marketing di Seat e Ceo di Cupra.
Grazie all’elettrificazione dei modelli in gamma, Seat punta a poter offrire ai propri clienti un’opzione di guida più sostenibile: tutti vantano un’autonomia elettrica di 60 km a fronte di emissioni di CO2 inferiori a 50 gr/km. Così, il marchio rafforza il proprio impegno per l’ambiente nel rispetto degli accordi di Parigi, con l’obiettivo di diventare un’azienda con un impatto di CO2 neutro dal 2050 sia per le sue auto, sia per la sua attività produttiva.