Dottor Schell, la situazione di incertezza che sta attraversando l’economia italiana frena pesantemente anche lo sviluppo del mercato automobilistico. In questo quadro quali sono le vostre proposte per far riprendere a crescere il mercato automobilistico italiano?
“Il mercato italiano è da sempre orientato verso motorizzazioni e cilindrate contenute. In quest’ambito, grazie anche a un’attenta strategia di downsizing Mercedes-Benz può contare su una completa gamma di motori quattro cilindri, benzina e diesel Euro 6, ben al di sotto del valore limite per lo scatto dell’addizionale erariale della tassa automobilistica. Motori che si distinguono per efficienza e prestazioni come, ad esempio, il 250 CDI BlueEFFICIENCY, un 4 cilindri di2.2 centimetricubici, da 150 kW (204 cv)”.
All’interno di un mercato automobilistico in crisi vi è però un comparto che dimostra vitalità, e cioè quello delle flotte aziendali. Quali sono i vostri programmi per il 2012 per questo settore?
“Il 2011 è stato caratterizzato dal lancio di prodotti particolarmente importanti per il nostro business. In particolare, mi riferisco alla terza generazione di Classe M e alla nuova Classe B. Tante novità di prodotto e una costante buona performance di Classe C soprattutto nel mercato business, ci spingono all’ottimismo per il 2012. Mercedes-Benz si distingue per la grande varietà di offerte bundle, ovvero comprensive di prodotti e servizi su misura per le diverse necessità delle categorie professionali. Un esempio è il Drive Pass, la speciale formula leasing che include nel canone assicurazione furto e incendio e garanzie di base feel Sure Total, oltre al servizio di manutenzione completa Exellent”.
Ecologia, sicurezza e risparmio sembrano essere i fattori che influenzano maggiormente le scelte dei consumatori in tema di automobili in questo periodo. Come si pone Mercedes-Benz rispetto a questo?125 anni dopo la sua nascita l’automobile si trova ad attraversare un periodo di profondi cambiamenti, causati dall’incerta situazione economica e da una sempre maggiore attenzione per ambiente e sicurezza. Il punto di vista di Roland Schell, direttore generale di Mercedes-Benz Cars Italia.
“Oggi più che mai, le Case automobilistiche sono chiamate a raccogliere una sfida altamente complessa. L’auto come la intendiamo oggi è entrata in una fase di profonda trasformazione e grande cambiamento, probabilmente il più importante della sua storia. Il futuro dell’auto passa attraverso il design e l’innovazione tecnologica per l’infotainment e il contenimento dei consumi. In quest’ambito vediamo tre diverse fasi. La prima, già in corso, vede un continuo affinamento degli attuali propulsori a combustione interna benzina e diesel, sempre più efficienti ed eco-compatibili. I nostri propulsori diesel BlueTEC, ad esempio, rispettano già la normativa antinquinamento Euro 6 che entrerà in vigore nel 2014. Ma anche il metano, che rappresenta sicuramente una scelta di mobilità intelligente, sia dal punto di vista di efficienza che di emissioni. In dicembre, durante la giornata inaugurale del Motor Show di Bologna, si è conclusa l’ultima tappa del Giro d’Italia a metano che ha visto protagonistala Classe ENGT, supportata su tutto il territorio dalla rete di distribuzione di eni. Lo step successivo prevede la progressiva elettrificazione dell’auto, attraverso diverse soluzioni ibride in cui il motore elettrico sarà sempre più protagonista. Mercedes-Benz è ‘pioniere’ anche in questa fase grazie alla S 400 HYBRID, la prima ibrida al mondo con batteria agli ioni di litio. La terza ed ultima fase è rappresentata dall’automobile a zero emissioni, soluzione che sarà resa possibile, in ambito urbano, dalla trazione elettrica ed, in ambito extraurbano, dall’idrogeno. Anche in questo caso, l’impegno di Mercedes-Benz è ben rappresentato dalla smart fortwo electric drive, giunta alla sua terza generazione e pronta alla commercializzazione dalla prossima primavera, oltre che dalla più ampia flotta circolante di vetture F-CELL al mondo”.
In conclusione una domanda “d’obbligo”: qual è il suo bilancio per il 2011 del mercato automobilistico e come vede le prospettive per il 2012 che è appena iniziato?
“Il mercato risente di una situazione economica generale in difficoltà. L’auto riveste un ruolo fondamentale nell’economia mondiale e può giocare un ruolo importante nello stimolare la ripresa economica anche in Italia con provvedimenti quali, ad esempio, l’adeguamento alla fiscalità europea dell’auto aziendale o incentivi all’utilizzo di auto a zero o ridotte emissioni a prescindere dalla tecnologia utilizzata. Malgrado le prospettive per il 2012 non siano particolarmente favorevoli per il mercato automobilistico, siamo fiduciosi della nostra performance grazie ai nuovi prodotti che hanno debuttato nella seconda metà del 2011 e alle novità che arriveranno nel2012. Miriferisco in particolare alla Classe B, primogenita di una nuova famiglia di compatte e alla prossima generazione di Classe A, un nuovo ingresso alla gamma Mercedes-Benz, dedicata ad un automobilista ‘sempre connesso’, giovane e sportivo”.