Uno studio condotto da carVertical, società specializzata nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha rivelato come varia l’attività degli acquirenti

Se è vero che un’auto può essere acquistata in qualsiasi momento dell’anno, è altrettanto vero che il mercato delle auto usate segue un andamento stagionale: aspettando il momento giusto, infatti, gli acquirenti hanno a disposizione una maggior selezione di auto tra cui scegliere, a un prezzo più vantaggioso. I periodi ideali per comprare sono l’estate e l’inverno, stagioni in cui il numero di persone interessate ad acquistare un’auto usata cala notevolmente e le occasioni sono più convenienti.
A giugno pochi acquirenti
Uno studio condotto da carVertical, società specializzata nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha rivelato che l’attività degli acquirenti nel mercato delle auto usate varia durante il corso dell’anno. Giugno è risultato il mese con il minor numero di controlli effettuati sulla piattaforma: solo il 7,6% di report annuali. Seguono poi dicembre (7,8%) e maggio (8%). “La minore attività nei mesi di maggio e giugno è legata alle dinamiche stagionali del mercato automobilistico” spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical. “Dopo l’inverno, molti pensano a cambiare auto con l’inizio del nuovo anno. Ma con l’arrivo dell’estate, le priorità cambiano: si preferiscono viaggi e attività all’aperto, e l’acquisto di un’auto passa in secondo piano”. Durante la stagione estiva, molti venditori offrono sconti sui vecchi modelli di auto per fare spazio alle novità. Questo crea un’opportunità ideale per chi vuole acquistare un’auto recente a un prezzo competitivo. I mesi più gettonati per l’acquisto di auto usate sono ottobre (9,3% di tutti i controlli su carVertical), novembre (8,8%) e settembre (8,7%). In autunno, molti acquirenti si affrettano a cambiare veicolo prima dell’arrivo del freddo. Tuttavia, l’aumento della domanda in questo periodo porta anche a prezzi più alti, quindi chi vuole risparmiare dovrebbe valutare l’acquisto in mesi in cui c’è meno richiesta.
Quando conviene acquistare un’auto usata?
La fine dell’anno rappresenta un’occasione vantaggiosa per chi sta pensando di cambiare auto. Per raggiungere gli obiettivi di vendita e liberare spazio per i nuovi modelli in arrivo, molte concessionarie offrono sconti e incentivi aggiuntivi. È anche un periodo in cui le trattative possono essere più favorevoli per gli acquirenti. “Molte persone evitano di acquistare un’auto poco prima delle vacanze invernali. Di conseguenza, i tempi di vendita si allungano e chi è interessato all’acquisto può sfruttare un maggiore potere negoziale per ottenere condizioni migliori”, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical. Anche le aziende, con la chiusura dell’anno fiscale, tendono ad aggiornare le proprie flotte, immettendo sul mercato numerosi veicoli aziendali ben mantenuti e spesso recenti. Questo aumenta l’offerta disponibile, rendendo il periodo particolarmente interessante per chi cerca un’auto usata. Tuttavia, una volta conclusa la stagione invernale, il mercato torna a scaldarsi: con l’arrivo della primavera, l’interesse degli acquirenti cresce e i venditori diventano meno inclini a concedere sconti o trattative sui prezzi.