L’amministratore unico Patrizia Bacci: “I clienti richiederanno sempre di più soluzioni in grado di adattarsi al repentino mutare delle esigenze aziendali”

“Nel 2023 la flessibilità rimarrà il punto cardine della nostra offerta. Il cliente Program potrà stipulare un contratto di noleggio di automobili e veicoli commerciali personalizzato liberamente sulla base delle sue specifiche esigenze in termini di marca, modello e motorizzazione del mezzo, oltre che di servizi aggiuntivi e durata”, dice Patrizia Bacci, Amministratore Unico di Program Autonoleggio. “Continueremo a ottimizzare i servizi post- vendita, lavorando anche con partner per la diagnosi predittiva. Si tratta di un aspetto molto importante del servizio manutentivo offerto ai clienti, in quanto consente di gestire eventuali criticità in modo proattivo anziché reattivo, prevenendo così guasti gravi e riducendo costi e tempi di riparazione, a beneficio dell’efficienza della flotta e della sicurezza dei driver e dei veicoli stessi”.
Prospettive per il 2023
“Il 2023 si presagisce essere un anno ancora segnato dagli ampi ritardi nei tempi di consegna, quantomeno nel primo semestre. Per far fronte alle problematiche che ne conseguono e all’incertezza che caratterizza il mercato automotive, i clienti richiederanno sempre più soluzioni flessibili, in grado di adattarsi al repentino mutare delle loro esigenze aziendali. Nei prossimi anni la mobilità aziendale continuerà a muoversi verso il motore elettrico, sostenuta dalle forti pressioni della normativa europea e dal crescente interesse delle persone e delle aziende verso il tema della sostenibilità ambientale. Quella del mercato delle vetture elettriche, però, sarà una crescita ostacolata dall’elevato costo delle materie prime e dal forte incremento del costo dell’energia elettrica, che si riflette sul costo delle ricariche. Si tratterà, inoltre, di una crescita non realizzabile senza un contestuale diffondersi di infrastrutture di ricarica elettrica in città e autostrada”.
La scadenza del 2035
“In questo delicato momento di transizione energetica rivestiamo il ruolo attivo di promotori del cambiamento, incoraggiando i clienti ad adottare veicoli dotati di alimentazioni alternative, siano questi veicoli elettrici, full hybrid o plug-in. Offriamo consulenza specifica in tema di ibridazione ed elettrificazione delle flotte, ponendoci come obiettivo il trovare il punto di equilibrio tra fattibilità aziendale e bene per l’ambiente. Partiamo dall’ascolto delle reali esigenze di mobilità di lungo periodo del cliente e, insieme a questo, studiamo le necessità dei driver, le tratte e i chilometri percorsi giornalmente, oltre ai fermi della vettura”.