Patrizia Bacci: “Offriamo consulenza in tema di ibridazione ed elettrificazione, l’obiettivo è l’equilibrio tra fattibilità aziendale e bene per l’ambiente”

“Nei prossimi anni – sottolinea Patrizia Bacci, Amministratore Unico di Program
Autonoleggio – la mobilità aziendale continuerà a muoversi verso il motore elettrico,
sostenuta dalle forti pressioni della normativa europea e dal crescente interesse delle
persone e delle aziende verso il tema della sostenibilità ambientale”.
L’IMPORTANZA DELLE INFRASTRUTTURE
“Quella del mercato delle vetture elettriche, però, sarà una crescita ostacolata dall’elevato
costo delle materie prime e dal forte incremento del costo dell’energia elettrica, che si
riflette sul costo delle ricariche. Si tratterà, inoltre, di una crescita non realizzabile senza un
contestuale diffondersi di infrastrutture di ricarica elettrica in città e autostrada,
indispensabili per favorire la transizione verso l’utilizzo di questa tipologia di veicoli”.
PROMOTORE DEL CAMBIAMENTO
In questo delicato momento di transizione energetica Program Autonoleggio riveste il ruolo
attivo di promotore del cambiamento, incoraggiando i clienti ad adottare veicoli dotati di
alimentazioni alternative, siano questi veicoli elettrici, full hybrid o plug-in.
EQUILIBRIO TRA FATTIBILITÀ AZIENDALE E BENE DELL’AMBIENTE
“Offriamo consulenza specifica in tema di ibridazione ed elettrificazione delle flotte,
ponendoci come obiettivo il trovare il punto di equilibrio tra fattibilità aziendale e bene per
l’ambiente. Partiamo dall’ascolto delle reali esigenze di mobilità di lungo periodo del cliente
e, insieme a questo, studiamo le necessità dei driver, le tratte e i chilometri percorsi
giornalmente, oltre ai fermi della vettura. Così facendo, redigiamo una vera e propria
analisi di fattibilità, per costruire una flotta che sia al contempo efficiente in termini di
ottimizzazione dei costi ed emissioni di CO2”.