Le tematiche di responsabilità sociale verranno sempre più considerate nella definizione delle car policy

“Per quanto riguarda il 2024 – dice Giovanni Buscemi, Head of Sales di Polestar Italia – ci aspettiamo una maggiore attenzione alle tematiche di costo totale di gestione anche per le fasce alte di car policy. Questo darà molto più spazio al 100% elettrico, favorendolo rispetto ad una soluzione a di Plug In Ibrido. Inoltre, crediamo che le tematiche di responsabilità sociale verranno sempre più considerate nella definizione delle car policy. I valori come sostenibilità e riduzione del’impatto ambientale con beneficio sul cambiamento climatico e la salute dei cittadini nelle grandi città diventeranno di grande rilievo. Polestar è un’eccellenza oggi in questo campo grazie ad iniziative come il Project 0, che prevede la produzione di un’auto a emissioni 0 dala fabbrica alla messa su strada entro il 2030, o il life cycle assesment che mostra i nostri risultati in campo di riduzione di emissioni di CO2”.
OBIETTIVI PER IL 2024
“Per Polestar la vicinanza con i fleet manager di tutte le aziende e gli end user e’ fondamentale. Stiamo cercando di creare un clima di fiducia attraverso test drive dedicati e consulenze specifiche legate all’ingresso nel mondo elettrico di Polestar. Un esempio di questo è la collaborazione assieme ai partner di noleggio. Per supportare questo impegno abbiamo deciso di creare una squadra flotte composta dalla nostra Fleet & Business Sales Manager Silvia Ronchetti, 2 Key Account Manager, Chiara Trezzi, Massimo Milano e Anna Lombatti, che segue e supporta il canale dei broker di noleggio a lungo termine. Con una struttura di questo tipo riusciamo a conversare e creare soluzioni adatte alle aziende, ed essere tempestivi nel supporto durante l’utilizzo delle nostre vetture in ambito flotte”.
NOVITÀ IN ARRIVO
“Per noi il 2024 è un anno estremamente importante. Vedremo l’arrivo di Polestar 3, il SUV dell’era elettrica, che ha ridisegnato il concetto classico di SUV riducendo l’ingombro esterno e mantenendo intatto il volume di un SUV. Arriverà sul mercato, nella seconda parte dell’anno anche Polestar 4, il nostro SUV coupé, che ad oggi rappresenta la vettura più veloce mai realizzata da Polestar e porta in dote alcune novità interessanti come l’assenza del lunotto posteriore sostituita da una telecamera ad alta definizione. Polestar 2, invece, resterà il modello di ingresso al nostro mondo. Sono tutte vetture caratterizzate da design, qualità costruttiva, sicurezza e piacevolezza di guida ai massimi livelli, valori particolarmente apprezzati da quadri e dirigenti delle aziende. Tutti i modelli avranno versioni con autonomia superiori ai 600km WLTP”.