Giuliano Caldo (EasyPark Group): “Favorire il turismo, agevolando l’esperienza dei visitatori anche nelle operazioni di sosta, fa parte della nostra mission”

Pasqua 2023 sarà ricordata per il boom di visitatori nelle città italiane e per EasyPark come la giornata in cui il numero di soste effettuate tramite smartphone ha toccato vette mai raggiunte negli anni precedenti. EasyPark, la cui omonima app per la sosta è disponibile in 650 città in Italia e in oltre 20 paesi nel mondo, nel giorno di Pasqua 2023 ha registrato un picco di transazioni superiore alle più ottimistiche aspettative: +60% rispetto allo stesso giorno di festività del 2022 e del 300% rispetto a Pasqua 2019. Un’ulteriore conferma di quanto il ricorso agli strumenti digitali per le operazioni di sosta sia un trend in costante e incessante aumento, anche nel nostro Paese.
Nelle festività pasquali, per sostare in questi rinomati centri turistici, i visitatori italiani e stranieri hanno optato per l’app EasyPark senza doversi preoccupare della sosta in corso o delle eventuali multe per la scadenza della durata del ticket. Secondo i dati di EasyPark nei tre comuni il 15% degli utenti ha prolungato il tempo di sosta, usufruendo di fatto di uno dei plus dell’app.
“Contributo per digitalizzare il Paese”
“Favorire il turismo, agevolando l’esperienza dei visitatori anche nelle operazioni di sosta fa parte della nostra mission” – dice Giuliano Caldo, Head of South & Central Europe di EasyPark Group – “La nostra app consente di geolocalizzare la tariffa dell’area di parcheggio comodamente dallo smartphone ed eventualmente prolungare la sosta da remoto ovunque ci si trovi, senza dover ritornare all’auto. Grazie alla facilità, comodità e velocità di utilizzo, le applicazioni di sosta rappresentano una modalità sempre più diffusa lungo tutta la nostra Penisola. Come azienda, siamo orgogliosi di continuare a contribuire alla maggiore modernizzazione e digitalizzazione del nostro Paese”.