Una delle vetture più apprezzate del segmento C si rinnova con il sistema ibrido di quinta generazione e con nuovi contenuti tecnologici

Corolla è senza dubbio il modello più importante nella storia di Toyota, nonché il perfetto esempio della filosofia kaizen di Toyota. La capacità di evolvere e migliorare continuamente, adattandosi alle esigenze del mercato, nonché la rinomata affidabilità, hanno da sempre rappresentato i suoi punti di forza. Nata nel lontano 1966, è stata prodotta in oltre cinquanta milioni di esemplari, a dimostrazione del suo enorme successo commerciale in tutto il mondo. Oggi Corolla è arrivata alla dodicesima generazione, abbracciando in toto la tecnologia FHEV – Full Hybrid, di cui Toyota è pioniera, migliorata sia nelle performance che nel contenimento delle emissioni di CO2.
TOURING SPORTS O HATCHBACK
La nuova Corolla è disponibile in due versioni, berlina hatchback lunga 4,37 m oppure station wagon Touring Sports lunga 4,65 m. Quest’ultima è senza dubbio la versione più interessante per le flotte e per l’utilizzo business, grazie alla capacità di carico di quasi 600 litri – senza considerare l’abbattimento dei sedili posteriori – in grado di assecondare qualsiasi esigenza lavorativa. Esteticamente, le differenze rispetto alla precedente generazione sono minime e riguardano soprattutto la griglia anteriore, i fari LED e la parte bassa del paraurti posteriore. Gli interni sono stati leggermente rivisti in termini di design, con una buona qualità costruttiva che strizza l’occhio ai segmenti premium.
Guarda anche: Toyota Corolla: prova su strada
NUOVE TECNOLOGIE ELETTRONICHE
Ma la novità più importante dentro l’abitacolo riguarda il nuovo dashboard da 12,5”, il più grande del segmento e di serie su tutte le versioni. In aggiunta allo schermo dietro al volante c’è il display centrale da 10”, che integra il nuovo software Toyota Smart Connect, più responsivo rispetto al passato, con navigatore cloud based ed integrazione dello smartphone. I sistemi di assistenza alla guida sono stati notevolmente implementati, all’interno della nuova architettura T-Mate, che integra l’ultima generazione di Toyota Safety Sense, con nuove funzionalità e la comodità degli aggiornamenti over-the-air (OTA). È stata inoltre introdotta una nuova telecamera frontale che copre un campo visivo molto più ampio di fronte alla vettura, migliorando la risposta della frenata automatica di emergenza, assieme al radar anteriore e all’utilizzo del Motion 3D e del Deep Neural Network, che individuano una gamma più alta di potenziali pericoli sulla strada.
FULL HYBRID DI QUINTA GENERAZIONE
Il cuore di Corolla è il nuovo propulsore Full Hybrid, che comprende il motore elettrico e quello termico a benzina, con due declinazioni di cilindrata e potenza combinata, 1.8 da 140 CV o 2.0 da 196 CV, con cambio a variazione continua E-CVT. La quinta generazione del sistema ibrido è stata profondamente rivoluzionata dal punto di vista ingegneristico, con un nuovo design della PCU (Power Control Unit), una nuova trasmissione transaxle e una batteria più potente e più leggera, al fine di ottenere una migliore esperienza di guida e di ridurre i consumi e le emissioni. Il fine tuning del propulsore termico, assieme all’ottimizzazione delle logiche elettroniche, hanno permesso infine di mantenere più basso il numero dei giri, specialmente nella marcia autostradale. La gestione del sistema ibrido è come sempre affidata alla centralina elettronica, ma il guidatore può comunque optare per la guida in full electric, selezionabile tramite il comando EV Mode nella console centrale, ma soltanto al di sotto dei 50 km/h e se la batteria ha uno stato di carica sufficiente. Le emissioni di CO2, ulteriormente ridotte rispetto alla generazione precedente, sono contenute intorno ai 100 g/km per entrambe le motorizzazioni, un valore di assoluto rilievo viste le prestazioni brillanti dei propulsori.
FEELING DI GUIDA MIGLIORATO
Abbiamo provato la nuova Corolla Touring Sports durante la presentazione stampa, con entrambe le motorizzazioni. Appena seduti alla guida, si trova subito familiarità con i comandi, semplici e intuitivi, come ad esempio quello del cambio automatico, con la classica configurazione a leva. Lo sterzo è comunicativo, non troppo leggero, e restituisce la giusta forza sia nella guida cittadina che in quella extraurbana. I miglioramenti del sistema ibrido si sentono e riguardano soprattutto il feeling con il pedale del freno, sincero e lineare, e lo spunto nelle ripartenze, come per esempio quando ci si immette in una rotonda. La spinta del motore è rapida e avviene senza strappi, con il motore elettrico che azzera i ritardi del motore termico, ma senza risultare troppo invasivo. La guida diventa così più facile e più prevedibile rispetto alle passate generazioni. Sono buoni il comfort di marcia tra le asperità stradali e l’insonorizzazione interna, grazie anche al sistema di raffreddamento della batteria, più silenzioso rispetto al passato. Tra i nuovi dispositivi elettronici di assistenza alla guida, abbiamo trovato interessante la nuova funzione Deceleration Assist, che incrementa la decelerazione in caso di rilascio del gas quando c’è un veicolo più lento davanti, oppure quando si è in procinto di affrontare una curva o un incrocio. Dopo averle provate entrambe, ci siamo convinti che la 1.8 Hybrid da 140 CV sia la scelta più azzeccata per l’utilizzo business. La coppia offerta dal motore elettrico e da quello termico è infatti sufficiente per muoversi anche a pieno carico ed effettuare sorpassi in sicurezza, con consumi decisamente contenuti, che si attestano tra i 20 e 25 km/l a seconda dell’utilizzo. La 2.0 Hybrid spinge davvero forte, grazie ai 196 CV combinati, ed è quindi pensata per i guidatori più esigenti, che possono anche richiedere le sospensioni a controllo elettronico su questa versione.
GARANZIA DI AFFIDABILITÀ
La nuova Corolla continua ad essere una delle scelte preferite dai fleet manager nel segmento C, perché grazie al continuo sviluppo è una garanzia di affidabilità ed è in grado di offrire le tecnologie più recenti e più in linea con le esigenze dei clienti. I cambiamenti introdotti con la nuova generazione permettono a Corolla di fare un ulteriore passo in avanti in termini di fruibilità nella guida di tutti i giorni. Grazie al nuovo sistema ibrido, Corolla è in grado di ridurre in modo considerevole la media di emissioni della flotta aziendale, anche senza ricorrere all’acquisto di auto puramente elettriche. Per Toyota infatti, nonostante la strada dell’elettrico sia stata indiscutibilmente tracciata, l’ibrido, e in particolare il Full Hybrid, è oggi la miglior tecnologia di transizione per ridurre le emissioni e contenere i costi di acquisto e di gestione. Per la nuova Toyota Corolla è disponibile l’offerta di noleggio a lungo termine KINTO One, che propone la Corolla 1,8 nell’allestimento Active, pensato per le flotte, con un piano di 36 canoni a partire da 455€ i.e. a zero anticipo. Il noleggio include moltissimi servizi, tra cui l’assicurazione kasko, l’assistenza stradale, l’auto sostitutiva e tutte le manutenzioni.