Dal primo dicembre 2023, infatti, in Germania entrerà in vigore una nuova sovrattassa sul pedaggio autostradale legata alle emissioni inquinanti

DKV Mobility, la piattaforma per i pagamenti e le soluzioni on the road, sta lavorando al fianco dei propri clienti per aiutarli ad adattarsi al meglio ai cambiamenti introdotti dalla nuova tassa tedesca sulle emissioni di CO2. Dal primo dicembre 2023, infatti, in Germania entrerà in vigore una nuova sovrattassa sul pedaggio autostradale legata alle emissioni inquinanti: tutti i veicoli commerciali di peso superiore a 7,5 tonnellate e le aziende di trasporto e logistica dovranno pagare un supplemento di circa 200 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa. Inoltre, a partire dal primo luglio 2024, questo pedaggio verrà esteso a tutti i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate. Questa tassa sarà introdotta anche in Austria a partire da Gennaio 2024 e ulteriori Paesi la adotteranno nei prossimi mesi.
Cambia il calcolo del pedaggio
Di conseguenza, cambierà la base di calcolo del pedaggio: non sarà più il peso totale autorizzato (F2) a determinare l’importo del pedaggio, come avvenuto finora, ma il peso tecnicamente autorizzato (F1). La mancata osservanza di questa norma potrà comportare pesanti sanzioni. Per facilitare la classificazione delle emissioni di CO2 del proprio veicolo, i clienti di DKV Mobility possono utilizzare la soluzione DKV Mobility CO2 Class Check. Grazie a questo nuovo servizio, è possibile determinare la classe di CO2 dei veicoli collegandosi al portale clienti, DKV COCKPIT, o al sito web di DKV Mobility. I clienti devono avere a portata di mano il certificato di conformità e il libretto di circolazione e compilare i campi visualizzati utilizzando le informazioni ricavate dai documenti. Il CO2 Class Check indica la classe di CO2 assegnata al veicolo.