Abbiamo provato la nuova generazione del modello riferimento nel segmento, con più di 4 milioni di unità vendute nel mondo di cui oltre 400 mila in Italia
“Le flotte rappresentano attorno al 40% delle vendite di Nissan Qashqai. Le aziende la scelgono perché è competitiva su tanti fronti. Innanzitutto per il motore E-Power, che noi definiamo l’elettrico senza spina, che consente di percorrere mille chilometri con un pieno di benzina e dunque significa grande risparmio. E poi perché il valore residuo è molto alto. In particolare questo nuovo restyling, per il suo design e il contenuto di tecnologie innovative, guadagnerà 5 punti percentuali a 36 mesi e 60 mila chilometri, passando dal 54% al 59%”. Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia, spiega così il successo di vendite per le flotte di Qashqai, presentata in anteprima europea in Portogallo, un successo pronto a replicarsi con il restyling della terza generazione. Il nostro test drive sulle strade dell’Algarve è una riconferma della personalità di questa vettura che ha fatto la rivoluzione nel mondo automotive da quando nel 2007 ha creato il segmento dei crossover, diventandone il leader con oltre 4 milioni di unità vendute nel mondo, di cui tre milioni in Europa e oltre 400 mila in Italia.
Grande reattività
Questa volta è sulle montagne dell’entroterra in un saliscendi di curve e controcurve che abbiamo messo alla prova l’e-Power, il collaudatissimo sistema di propulsione brevetto Nissan, scelto dal 50% dei qashqaisti, che con un motore 100% elettrico da 190 CV pronto a muovere le ruote della vettura e un motore termico turbo benzina tre cilindri da 158 CV di potenza, che produce l’energia necessaria alla trazione, consente una grande reattività.
Restyling sorprendente
Nuova Qashqai si fa notare con un nuovo colore in gamma, il Deep Ocean, che vira dal blu scuro al verde acqua secondo le condizioni di luce. E anche per il frontale rinnovato con una nuova griglia che ricorda le antiche armature dei samurai giapponesi, composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido e dettagli in cromo satinato. Ma questo restyling sorprende soprattutto per la tecnologia che nei cinque allestimenti rende più sicura e facile la guida del crossover, sulle strade da settembre con listìno prezzi ancora da definire.
ADAS e tecnologia
Nei vicoli di Albufeira l’innovativa telecamera anteriore grandangolare permette di affrontare in sicurezza incroci o uscite da spazi stretti con visibilità limitata che poi mantiene nella memoria GPS per i viaggi futuri, così come il Parking Spot Location Memory facilita le manovre pure in parcheggi bonsai e le memorizza. E poi, ancor più perfezionato anche con funzione 3D, l’Around View Monitor con quattro telecamere perimetrali che riproducono sul display centrale dell’Infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura, e la funzione che rende trasparente il cofano consentendo di “guardare” la strada al di là del vano motore, rendono possibili tutte le manovre, anche quelle apparentemente impossibili. Altra novità su nuovo Qashqai è, primo veicolo della gamma europea Nissan ad averla, la suite di Google integrata per soddisfare, pronunciando “Hey Google“, qualsiasi richiesta possibile.