In occasione dell’apertura dell’ordinabilità della Nuova 500 “la Prima” berlina, Olivier François, Presidente Fiat Brand Global, racconta il primo test drive alla guida della Nuova 500.
“Il primo giro di pista di una nuova vettura lo facciamo di solito a telecamere spente. Ma per la Nuova 500 ho deciso di portarvi con me! Il primo test drive della Nuova Fiat 500 è un momento molto particolare e anche un po’magico. Una visione che diventa realtà”.
Con queste parole il numero uno di Fiat, Olivier François, “porta” il pubblico alla scoperta della Nuova 500 “la Prima” in un video esclusivo pubblicato sul canale ufficiale youtube di Fiat. Il Presidente di Fiat Brand Global ha voluto portare idealmente a bordo della Nuova 500 “la Prima” tutti gli appassionati di 500, facendo scoprire da vicino per la prima volta l’emozione della guida della city car di FCA a zero emissioni di CO2, attraverso i luoghi simbolo che hanno fatto la storia dell’icona di casa Fiat lungo le strade di Torino.
BELLA, INNOVATIVA E TECNOLOGICA
La versione “la Prima” berlina di nuova 500 è ordinabile a partire da oggi. La vettura è equipaggiata con il raffinato tetto panoramico in vetro: una vera e propria “finestra sul cielo”, che consente d’ “inondare l’abitacolo di luce” (come sottolinea nel video Olivier François), accrescendo il comfort di guida e il benessere a bordo. Oltre al tetto panoramico, la Nuova 500 “la Prima” berlina si contraddistingue nella parte posteriore per il portellone e per l’inedito spoiler, oggi più pronunciato, che migliora l’efficienza aerodinamica. Il modello è disponibile in tre livree esclusive ispirate agli elementi fondamentali della natura: Ocean Green (micalizzato) che rinvia al mare; Mineral Grey (metallizzato) alla Terra; e Celestial Blue (tristrato) al cielo. Il tutto impreziosito da fari full led, cerchi da 17” diamantati, inserti cromati sui finestrini e sulla fiancata, e rivestimento interno in eco-leather che avvolge cruscotto e sedili.
Nuova Fiat 500 “la Prima” berlina è equipaggiata di serie con i più innovativi sistemi ADAS, come ad esempio:
- il sistema iACC (Intelligent Adaptive Cruise Control) che frena o accelera, facendo attenzione agli ostacoli che incontra;
- il Lane Centering che mantiene la vettura al centro della corsia, a condizione che siano correttamente rilevabili le linee di demarcazione della stessa;
- l’Intelligent Speed Assist che legge i limiti di velocità rilevabili e suggerisce al conducente di impostarli; l’Urban Blind Spot che attraverso sensori ultrasonici controlla gli angoli ciechi e avvisa con un segnale luminoso triangolare se ci sono dei veicoli in avvicinamento;
- l’Attention Assist che, mediante avvisi sul display, consiglia di fermarsi e di prendere una pausa quando si è stanchi e i sensori a 360 gradi che offrono una drone view per evitare tutti gli ostacoli, quando si parcheggia e nelle manovre più complesse.
Leggi anche: Fiat, nasce la nuova 500 elettrica

AUTONOMIA DA RECORD
La Nuova 500 “la Prima” berlina è, l’unica nel suo segmento, dotata di guida autonoma di livello 2 e presenta il nuovo sistema di infotainment UConnect 5: TFT 7’’ Display, Radio 10.25’’ Touch Screen NAV, DAB, Wireless CarPlay / Android Auto, con la Uconnect Box preinstallata di serie a fornire la suite di innovativi servizi connessi Uconnect Services, al debutto con la Nuova 500 “la Prima” cabrio e berlina, come l’aggiornamento delle mappe “Over-the-air” o la possibilità di interagire con la propria auto grazie alla tecnologia di assistente vocale Amazon Alexa.
Ma sono l’autonomia e i ridotti tempi di ricarica a fare la differenza: l’autonomia della Nuova 500 è fino a 320 km con ciclo combinato WLTP e fino a 458 km con ciclo urbano grazie alle batterie litio ione che hanno un’energia installata di 42 kWh. Per ottimizzare i tempi di ricarica, la Nuova 500 “la Prima” berlina ha di serie il sistema di ricarica fast charge in corrente continua fino a 85 kW che consente di ricaricare la batteria in tempi molto brevi. Ad esempio, per una riserva di energia sufficiente a viaggiare per 50 chilometri in percorso urbano – più di quanto necessario in un utilizzo medio giornaliero – sono necessari solo 5 minuti, letteralmente il tempo di un caffè. E sempre grazie al fast charge, è possibile ricaricare la batteria fino all’80% in appena 35 minuti.