Nuova Audi Q8 e-tron: più sportiva, più efficiente, con più autonomia

La nuova Audi Q8 e-tron scrive un inedito capitolo della storia di successo di questo modello, oggi con più efficienza, potenza e autonomia fino a 600 chilometri WLTP nella configurazione Sportback

La nuova Audi Q8 e-tron scrive un inedito capitolo della storia di successo di questo modello, grazie alla superiore efficienza, all’aerodinamica affinata, alla maggiore potenza di ricarica, all’incremento della capacità della batteria e all’aumento dell’autonomia che raggiunge i 582 chilometri WLTP nel caso della variante SUV e i 600 chilometri WLTP nel caso della configurazione Sportback.

Design muscolare e nuova corporate identity

Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron si avvalgono di una profonda rivisitazione delle linee rispetto alla precedente generazione. Il frontale si contraddistingue per l’imponente single frame ottagonale con griglia dal design inedito, la cui cornice si estende sino alla base dei proiettori, un unicum all’interno della gamma Audi Q, e per la luce di proiezione a tutta larghezza tra i gruppi ottici: una novità chiamata a sottolineare l’impronta a terra della vettura. Ulteriori novità sono rappresentate dai paraurti, ristilizzati, e dalla corporate identity del Brand, caratterizzata dal design bidimensionale (2D) dei quattro anelli.

Generosa abitabilità

Con una lunghezza di 4.915 millimetri, una larghezza di 1.937 millimetri e un’altezza di 1.619 millimetri per la versione Sportback e di 1.633 millimetri per la configurazione SUV, Audi Q8 e-tron offre il massimo in termini di spazio e di comfort. Il passo di 2.928 millimetri contribuisce a una generosa abitabilità posteriore. La capacità del bagagliaio con cinque persone a bordo si attesta a 569 litri per Audi Q8 e-tron e 528 litri per Audi Q8 Sportback e-tron. Valori cui si aggiungono i 62 litri del vano di carico anteriore.

Sino a 600 chilometri di autonomia

Audi Q8 50 e-tron quattro e Audi Q8 Sportback 50 e-tron quattro si avvalgono di due motori elettrici che erogano complessivamente 340 CV in modalità boost e una coppia massima di 664 Nm. Valori superiori di 27 CV e 124 Nm rispetto alla precedente generazione. Cresce anche l’autonomia WLTP, che ora raggiunge i 491 chilometri per la variante SUV, i 505 chilometri per la versione Sportback. Audi Q8 55 e-tron quattro e Audi Q8 Sportback 55 e-tron quattro possono contare su di una potenza massima in modalità boost di 408 CV e una coppia di 664 Nm. L’autonomia WLTP raggiunge, rispettivamente, 582 chilometri (+141 km rispetto alla precedente generazione) e 600 chilometri (+147 km se paragonata al precedente modello). La trazione integrale quattro elettrica è basata sull’azione di due motori asincroni, uno in corrispondenza di ciascun assale: la ripartizione della coppia è totalmente variabile e due volte più rapida rispetto a un sistema 4WD tradizionale. Grazie alla potenza di ricarica sino a 170 kW in DC è possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% in circa 31 minuti..

Sterzo più diretto e nuovo setup delle sospensioni pneumatiche adattive

Nuova Audi Q8 e-tron è dotata di serie delle sospensioni pneumatiche adattive. In funzione della velocità di marcia e dello stile di guida, l’altezza da terra varia di un massimo di 76 mm. Rispetto alla precedente generazione della vettura, la taratura di molle e ammortizzatori viene affinata così da garantire un superiore contenimento del rollio e del beccheggio nella guida più impegnata.

Parcheggio tramite app grazie al remote parking pilot plus

Audi Q8 e-tron può contare su oltre 40 tecnologie di assistenza alla guida. In funzione dell’equipaggiamento, la centralina dei sistemi di assistenza alla guida centrale (zFAS), di serie, realizza un’immagine continua dell’ambiente circostante la vettura grazie ai dati ricevuti da un massimo di cinque sensori radar, cinque telecamere e dodici sensori a ultrasuoni. Una novità è rappresentata dal sistema remote parking pilot plus. Grazie all’assistenza garantita dalla centralina zFAS, Audi Q8 e-tron effettua autonomamente le manovre in ingresso e uscita dagli stalli di sosta. I clienti possono monitorare i movimenti della vettura da remoto, tramite l’app myAudi sul proprio smartphone. Quando l’auto ha raggiunto la posizione finale si spegne automaticamente, attiva il freno di stazionamento e blocca le portiere. Per l’uscita dallo stallo, il motore viene riavviato tramite l’app myAudi e la vettura viene manovrata sino a consentire un agevole accesso all’abitacolo.

SCOPRI DI PIÙ