Mobilità elettrica, arrivano anche i veicoli commerciali

di Piero Evangelisti

Sono sempre più numerose le case produttrici che affiancano alle vetture elettriche anche veicoli commerciali leggeri con propulsore elettrico o con motori elettrificati. In questo articolo vi forniamo una rassegna dei modelli oggi disponibili. 

Nella transizione verso la mobilità elettrica i veicoli commerciali viaggiano più veloci delle autovetture perché il cliente professionale è meno propenso del cliente privato a farsi condizionare dai pregiudizi che circondano i veicoli a emissioni zero.

Come potrete leggere in questo focus, le autonomie raggiunte da van e furgoni EV consentono di muoversi senza patemi da ricarica e le versioni elettriche non comportano perdite in fatto di carico e portata rispetto alle termiche. Vogliamo per questo presentarvi le novità più importanti sul mercato in tema di veicoli elettrici.  

Citroën offre una gamma completa

Citroën ha lanciato una grande offensiva di elettrificazione della sua gamma e per i veicoli commerciali intende ampliare la sua offerta con una gamma 100% elettrificata entro il 2021 con ë-Jumpy, ë-Jumper e ë-Berlingo Van per essere un riferimento in termini di comfort, costi di esercizio ridotti, libertà di accesso ai centri urbani.

Nuovo Citroën ë-Jumpy, eletto “International Van Of The Year 2021“, è proposto in 3 lunghezze con 2 livelli di autonomia (fino a 330 km, WLTP). Si distingue per un volume di carico fino a 6,6m3 e un carico utile fino a 12q. Dotato di 15 tecnologie per facilitare la vita quotidiana, offre una nuova dimensione del comfort soprattutto grazie alla fluidità di guida e alla silenziosità.

Nuovo Citroën ë-Jumper è fatto su misura per soddisfare le esigenze dei clienti professionisti che sceglieranno l’offerta più adatta, grazie a 2 differenti livelli di autonomia (fino a 340 km), 4 lunghezze e 3 altezze; carico utile fino a 1.890 kg; volume di carico fino a 17 m3.

Citroën ë-Berlingo Van, infine, è la risposta alle esigenze quotidiane dei professionisti, offrendo una grande libertà di azione nelle zone urbane soggette a sempre maggiori restrizioni di accesso ma anche nelle zone peri-urbane, grazie a un’autonomia che può raggiungere i 275 km nel ciclo WLTP. Berlingo full electric propone quattro configurazioni di carrozzeria, un volume utile fino a 4,4 m3, una capacità di carico fino a 800 kg e tutta la modularità della cabina Extenso.

Fiat Professional, arriva il nuovo Ducato

La strategia di elettrificazione di Fiat Professional sta arrivando sul mercato in modo da anticipare le esigenze del mondo professionale e cogliere tutte le opportunità che si presenteranno. In quest’ottica esordirà il nuovo Ducato che raccoglie la sfida di una mobilità più sostenibile, in coerenza però con lo spirito del modello best seller di Fiat Professional.

Sin dal suo esordio, Ducato ha conquistato il pubblico grazie alla sua solidità e alla grande affidabilità. E già dalla prima serie, i professionisti che hanno scelto Ducato ne hanno apprezzato non solo la concretezza, ma anche la versatilità e la semplicità d’utilizzo, decretandone la indiscussa leadership nel suo segmento certificata dagli oltre 3 milioni di unità vendute. Tutte queste qualità, premiate da un’ampia clientela di professionisti in tutta Europa, evolveranno dunque in un cammino a zero emissioni con il Ducato in versione full electric.

Progettato in accordo con i più avanzati standard qualitativi di Fiat Professional, il Ducato BEV sarà disponibile in tutte le varianti di carrozzeria con la stessa volumetria di carico del Ducato tradizionale, da 10m3 a 17m3, e la migliore portata sul mercato, fino a 1.950 kg, e offrirà diverse opzioni di batterie per un’autonomia da 200 a oltre 330 km nel tipico ciclo urbano di consegna, pronto alla sfida dell’ultimo miglio.

Da Ford due diverse motorizzazioni elettrificate

Il processo di elettrificazione della gamma di veicoli commerciali Ford, iniziato a fine 2019, è stato uno degli elementi che ha garantito la costante crescita dell’Ovale Blu nel mercato. La disponibilità di due diverse motorizzazioni elettrificate ha ampliato ulteriormente l’offerta per i consumatori, al fine di soddisfare le loro diverse esigenze di mobilità: l’EcoBlue Hybrid – Ford è l’unico brand ad avere un ibrido abbinato al motore diesel – e il Plug-In Hybrid, tecnologia ibrida ricaricabile, con un’autonomia fino a 56 km di percorrenza a emissioni zero, che può superare i 500 km di autonomia totale grazie al motore benzina 1.0 EcoBoost, utilizzato come range extender.

Il passo successivo verso un futuro sempre più eco sostenibile sarà l’introduzione, all’inizio del 2022, dell’E-Transit, la versione completamente elettrica del veicolo commerciale più venduto al mondo, dotata di tecnologia e connettività ancora più evolute e caratterizzata dalla robustezza, versatilità e affidabilità di sempre.

Con la tecnologia PHEV di Tourneo Custom e Transit Custom le ruote anteriori sono mosse dal solo motore elettrico, mentre il motore endotermico funziona da generatore per le batterie, estendendo quindi l’autonomia. Il motore elettrico ha una potenza di 126 CV ed è mosso da una batteria da 13,6 kWh. Il motore termico è il pluripremiato 3 cilindri Ford 1.0 EcoBoost.

Mercedes-Benz punta su EQV 300, il suo van elettrico

Mercedes-Benz, impegnata in un deciso ampliamento della sua gamma di autovetture elettriche della quale è recentemente entrata a far parte la compatta EQA, ha già avviato lo stesso processo per i suoi Van con la EQV 300, prima versione full-electric della Classe V. Il powertrain della EQV, formato da un motore elettrico che sviluppa 204 CV e 362 Nm di coppia massima, è alimentato da una batteria agli ioni di litio che ha una capacità di 100 kWh.

Con tanti kWh di batteria la EQV vanta un’autonomia che supera i 400 km ed è ricaricabile al 100% in meno di dieci ore, collegandosi a una wallbox, oppure all’80% in soli 45 minuti accedendo a una colonnina ultra veloce da 110 kW. La velocità massima fissata a 160 km/h è significativamente superiore alla media dei van a emissioni zero della taglia di EQV. Immediatamente riconoscibile dal frontale esclusivo, la EQV, rispetto alla Classe V, non cambia in fatto di funzionalità e versatilità d’uso perché il pacchetto delle batterie è alloggiato in modo da non penalizzare lo spazio a disposizione di persone e bagagli.

Analoga a quella della versione a motore termico è la dotazione di ADAS e anche EQV monta la versione più recente della interfaccia Mercedes-Benz User Experience, ormai familiarmente nota come MBUX, che sul van a emissioni zero fornisce in più svariate informazioni legate all’alimentazione elettrica.

Nissan, e-NV200 ideale per le consegne

Fin dal lancio nel 2014, il veicolo commerciale 100% elettrico Nissan e-NV200 ha riscosso grande successo con 42.000 unità prodotte a livello globale, di cui circa 38.000 vendute in Europa e 2.000 in Italia. Nissan ha scelto di investire da decenni nella mobilità green tra i primi del settore, fornendo tecnologie d’avanguardia e soluzioni di mobilità integrata sia per il settore privato che per il pubblico e le imprese.

Anno dopo anno, e-NV200 si conferma il veicolo ideale per le consegne commerciali dell’ultimo miglio, dove l’autonomia di circa 300 km in città, l’elevata capacità di carico pari a 4,2 m3, l’estrema silenziosità e l’assenza di emissioni sono particolarmente apprezzate sia dagli operatori sia dai residenti. Proprio per queste caratteristiche, Nissan e-NV200 è una scelta ideale per i servizi di noleggio e di trasporto e per clienti come DHL, Chronopost, DPD, Poste Italiane, Enel, A2A. In Italia le tipologie di clienti sono molteplici e spaziano dagli artigiani alle piccole e medie imprese fino ad arrivare alle grandi aziende che hanno scelto e-NV200 per le loro attività logistiche e di consegna.

Fino ad oggi tutti i clienti che hanno rinnovato il proprio veicolo o la propria flotta con Nissan e-NV200 lo hanno scelto sia per i ridotti costi di manutenzione pari al -50% rispetto a un van con motore termico, sia per usufruire di tutti i vantaggi che la mobilità a zero emissioni offre nelle aree urbane.

Opel Combo-e a suo agio nelle aree metropolitane

Le piccole imprese e i professionisti che desiderano un veicolo a emissioni zero per le consegne urbane hanno oggi a disposizione il nuovo Opel Combo-e. Oltre ai volumi di carico e ai carichi utili al vertice del segmento (rispettivamente fino a 4,4 metri cubi e 800 kg), il van compatto interamente elettrico della casa automobilistica tedesca offre posti a sedere per un massimo di quattro passeggeri più conducente nella versione Doppia Cabina.

A seconda dello stile di guida e delle condizioni prevalenti, il nuovo Opel Combo-e può percorrere fino a 275 chilometri con una sola ricarica della sua batteria agli ioni di litio da 50 kWh (WLTP). I clienti possono “ricaricare” la batteria all’80% in circa 30 minuti presso le stazioni di ricarica pubbliche. Grazie a 100 kW (136 cv) e 260 Nm di coppia del sistema di propulsione elettrica, Opel Combo-e è perfetto per le grandi aree metropolitane.

Combo-e può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 11,2 secondi, mentre la velocità massima è di 130 km/h. Un sofisticato sistema frenante rigenerativo con due impostazioni selezionabili dall’utente aumenta ulteriormente l’efficienza. La batteria è alloggiata in modo da non sacrificare l’utilizzo della zona di carico o dell’abitacolo. In questa posizione, la batteria abbassa anche il centro di gravità, il che favorisce la stabilità in curva e con condizioni di vento, anche a pieno carico, contribuendo al contempo ad aumentare il piacere di guida.

Peugeot, obiettivo leadership del mercato dei VCL elettrici

L’obiettivo di diventare leader del mercato dei veicoli “con la spina” (Plug-in Hybrid e Full electric) porta Peugeot ad estendere anche al mondo dei veicoli commerciali leggeri la tecnologia 100% elettrica. I tempi stanno cambiando velocemente e il mondo dei trasporti vede, infatti, con sempre maggiore interesse le motorizzazioni elettriche per le consegne nelle città, per accedervi senza limitazioni.

In tale ambito, la Casa del Leone ha già avviato da qualche settimana la commercializzazione in Italia del Nuovo Peugeot e-Expert, il modello intermedio della gamma che si caratterizza per la motorizzazione 100% elettrica, tre diverse lunghezze, la stessa volumetria di carico delle versioni termiche e due diverse capacità per la batteria: da 50 oppure da 75 kWh con la quale arriva ad un’autonomia di 330 km (ciclo di omologazione WLTP).

Recentemente insignito dell’ambito premio di Van of The Year 2021, questo modello sarà a breve affiancato dal più grande Peugeot e-Boxer in versione 100% elettrica, anch’esso con due capacità di batteria (37 e 70 kWh), quattro lunghezze e tre altezze, il cui arrivo è previsto prima dell’estate. Entro fine anno, poi, la gamma si completerà al 100% con l’arrivo di una terza versione elettrica che andrà così a completare l’offerta Peugeot sul mercato dei veicoli da lavoro.  

Renault, nuovo Master Z.E. offre la gamma più ampia del mercato

Renault Kangoo Z.E.

Lo scorso anno, nel mercato italiano dei veicoli commerciali elettrici, Kangoo Z.E. è stato il veicolo più venduto, con 257 immatricolazioni ed una penetrazione pari al 22,7%, capofila dell’offerta elettrica di Renault per la clientela professionale che si completa con Zoe Van e Master Z.E.

Kangoo Z.E. offre un’autonomia di 270 km (NEDC) grazie a una nuova batteria, associata ad un nuovo motore, ed una pompa di calore che assicurano la migliore autonomia oggi disponibile sul mercato dei veicoli commerciali leggeri elettrici. Nuovo Kangoo Z.E. consente una ricarica più semplice e veloce. Un nuovo caricatore due volte più potente assicura una ricarica completa in 6 ore (meno di una notte) e il recupero di 35 km in 1 ora (il tempo di una pausa pranzo), ottimizzando in tal modo la giornata di lavoro.

Presentato la scorsa estate, nuovo Master Z.E. è il furgone elettrico che offre la gamma più ampia del mercato, concepita per rispondere alle più diverse esigenze degli operatori professionali. La gamma offre la scelta fra: 3 tipi di carrozzerie (Furgone, pianale cabinato e telaio cabinato), 3 lunghezze e 2 altezze.

Nuovo Master Z.E. offre un’autonomia reale di 120 km, adeguata alle attività di consegna nelle aree metropolitane. Nuovo Master Z.E. è dotato della batteria agli ioni di litio “Z.E. 33” da 33 kWh, con gestione elettronica ottimizzata e monta il motore elettrico R75 ad alta efficienza energetica con una potenza di 57 kW (equivalente a 76 cv

Toyota Proace Electric, per le flotte che operano in ZTL

È in arrivo Toyota Proace Electric (Van e Passenger) che andrà a rafforzare la gamma Toyota Professional e rappresenterà la soluzione ideale per le aziende e le flotte che operano in zone a traffico limitato e per i clienti che desiderano tutta la qualità e le prestazioni di un veicolo Toyota per il trasporto persone a zero emissioni.

I clienti potranno scegliere tra due diverse batterie agli ioni di litio, con capacità di 50 kWh e di 75 kWh, che permettono rispettivamente di percorrere fino a 230 e 330 km (WLTP). La potenza massima del motore è di 136 CV con 260 Nm di coppia. La batteria del veicolo, per entrambe le versioni, si trova sotto il pianale, evitando qualsiasi limitazione nell’abitacolo e nello spazio di carico rispetto al PROACE standard, abbassando il baricentro del veicolo e migliorando la maneggevolezza e la stabilità.

PROACE Electric sarà disponibile in un’ampia gamma di versioni, con lunghezze Compact, Medium e Long. Lo spazio di carico si estende da 4,6 m3 per il Compact, a 5,3 m3 per il Medium e 6,1 m3 per la versione Long. Il carico utile di PROACE è di almeno una tonnellata. Questo può essere aumentato fino a 1.275 kg nelle versioni che utilizzano la batteria da 50 kWh. Un’ulteriore capacità di carico del nuovo Toyota PROACE elettrico è fornita da un traino di una tonnellata per tutta la gamma).  

Volkswagen e-Crafter, ottimo per il sistema logistico urbano

Protagonista nel settore dei commerciali a emissioni zero è Volkswagen e-Crafter 100kW/136CV. Questo mezzo rappresenta la soluzione ideale per il sistema logistico urbano. La capacità della batteria si può ricaricare fino all’80% in soli 45 minuti; l’autonomia fino a 160 km in ciclo urbano (115 in ciclo combinato WLTP) e una velocità massima di 90 km/h lo rendono ideale per l’impiego quotidiano nel servizio di consegne dell’ultimo miglio.

L’e-Crafter offre inoltre vantaggi significativi per l’ambiente, essendo un veicolo a emissioni zero, a gas di scarico zero e dotato di trazione elettrica a rumorosità zero, il tutto con un impatto diretto positivo sulle condizioni di vita degli abitanti e al contempo con un maggiore comfort lavorativo del guidatore. L’e- Crafter, con una lunghezza di 5986 mm e una larghezza di 2427 mm è stato concepito per offrire fino a 900 kg di portata utile e una volumetria di 10,7 m3.

L’e-Crafter viene offerto con i più moderni sistemi di assistenza alla guida e infotainment. Di serie ParkPilot con sistema di protezione delle fiancate, telecamere anteriore e posteriore. Sempre di serie, il sistema di compensazione delle raffiche di vento laterali, i fari con tecnologia LED, il climatizzatore “Air Care Climatronic”, il riscaldamento dei sedili, i sedili comfort e il sistema di navigazione “Discover Media”, comprensivo di “App Connect”, sistema di comando vocale e interfaccia per telefono cellulare.