Mini Aceman, il crossover elettrico che arriva da Oriente

di Gabriele Villa

Nuova Aceman combina dimensioni esterne compatte con il massimo spazio possibile all’interno dell’abitacolo e una trazione completamente elettrica

Se le piccole auto premium cercano il primo modello crossover allora si può dire che Mini ha trovato la formula giusta e quindi la vettura giusta con la nuova Aceman, che combina dimensioni esterne compatte con il massimo spazio possibile all’interno dell’abitacolo e una trazione completamente elettrica. La nuova Aceman, costruita in Cina, dispone di cinque posti e di un versatile bagagliaio con un volume di carico da 300 ad oltre 1000 litri, mentre le numerose opzioni di regolazione consentono un’autonomia fino a 406 chilometri. La nuova Aceman è declinata in quattro versioni: “Essential”, “Classic”, col tetto e gli specchietti retrovisori esterni a contrasto in bianco o nero, “Favoured” e “JCW”, ispirata agli sport motoristici che ha un design anteriore e posteriore molto particolare. La griglia anteriore è caratterizzata da una cornice e dal logo JCW specifico della variante in nero lucido, mentre il tetto a contrasto in Chili Red e le strisce rosse sul cofano sottolineano il potente aspetto generale.

Il nuovo stile di design Mini, definito “Charismatic Simplicity”, si esprime in modo particolarmente chiaro negli interni dove, con il suo volante facile da manovrare, il display Oled centrale e la barra di comando rimodellata, l’abitacolo riprende tre elementi chiave del design della Mini classica. Il primo assistente vocale del marchio può essere attivato nella Aceman pronunciando “Hey Mini!”. In alternativa, è disponibile anche il pulsante al volante “push-to-talk”. L’interazione a comando vocale viene visualizzata sul display Oled circolare mediante un’animazione di elementi grafici, tipografici e un avatar. La comunicazione con il compagno di viaggio virtuale – una Mini stilizzata o il personaggio “Spike” – è particolarmente fluida e intuitiva. Sulla base di dati geografici, ad esempio, la vettura può identificare l’ingresso di un parcheggio multipiano e aprire automaticamente il finestrino. Il Driving Assistant Plus fornisce a Mini Aceman un ulteriore assistente di sterzo e di corsia per la guida laterale.  

Al momento del lancio sul mercato, Nuova Mini Aceman sarà disponibile nella versione Mini Aceman E, autonomia in km secondo WLTP: 294 – 310 e anche nella versione Mini Aceman SE, autonomia in km secondo WLTP: 382 – 407 con potenza maggiorata. Il motore elettrico da 135 kW/184 CV della Mini Aceman E genera una coppia di 290 Nm, accelerando la vettura da ferma a 100 km/h in 7,9 secondi e raggiungendo una velocità massima di 160 km/h. Con una potenza di 160 kW/218 CV, la Mini Aceman SE genera una coppia di 330 Nm, consentendo alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 170 km/h.

Con un contenuto energetico di 42,5 kWh, la batteria della Mini Aceman E raggiunge un’autonomia di 310 chilometri. La batteria ad alto voltaggio della Mini Aceman SE ha un contenuto energetico di 54,2 kWh, che le consente di raggiungere un’autonomia di 406 chilometri. Provata sulle strade urbane ed extarurbane della Lombardia la nuova Aceman ha mostrato un carattere sportivo, che si riflette anche con una buona dinamica di guida e il comfort di marcia e una maneggevolezza enfatizzata dallo sterzo diretto. Per un’esperienza di guida personalizzata sono disponibili le “Mini Experience Modes” con diversi set-up delle sospensioni, mentre il divertimento di guida può venire intensificato regolando la risposta dello sterzo e anche i limiti di intervento appositamente calibrati per il controllo della trazione. La batteria di Mini Aceman può venire caricata a corrente alternata con 11 kW. La ricarica rapida con corrente continua è possibile nella Mini Aceman E con 75 kW e nella Aceman SE con un massimo di 95 kW. In una stazione di ricarica rapida, la batteria può venire caricata dal 10% all’80% in poco meno di 30 minuti.