I tradizionali confini tra noleggio a lungo, a medio e a breve termine si vanno sfumando e la flessibilità diventa sempre più importante. Di questo, e di molto altro, abbiamo parlato in questa intervista a Raffaella Tavazza, Ceo di Locauto Group

Negli ultimi anni gli operatori tradizionalmente attivi nel noleggio a breve termine hanno approcciato, con prodotti e servizi dedicati, anche il settore della mobilità aziendale, che d’altra parte ha visto crescere moltissimo l’importanza del valore della flessibilità nella scelta dei fornitori a cui affidarsi. Tra i protagonisti di questo settore, Locauto Group ha dimostrato di essere un partner affidabile anche per gli utenti aziendali. Ne abbiamo discusso con Raffaella Tavazza, Ceo di Locauto Group.
Dottoressa Tavazza, dalla sua nomina a Ceo di Locauto Group sono passati circa due anni. Può tracciare un primo bilancio di questa esperienza?
“Sono stati due anni complessi e sfidanti, in una fase storica particolare dove è cambiato il mondo. Nel mio ruolo mi impegno a monitorare costantemente la crescita e l’andamento dell’azienda con un’attenzione particolare agli indicatori principali di redditività unitamente alla soddisfazione dei nostri clienti e al benessere di tutti i dipendenti e collaboratori”.
Sempre più spesso le società di noleggio, negli ultimi anni, stanno approcciando il mercato con servizi tagliati su misura per le esigenze dei clienti e i confini tra noleggio a breve, medio e lungo termine sono diventati sempre più labili…
“È ipotizzabile pensare che nei prossimi anni le barriere fra le diverse formule di noleggio si assottiglieranno sempre di più. Il tema non sarà quindi più legato strettamente alla durata del servizio ma alla sua flessibilità, dando quindi la possibilità al cliente di scegliere il prodotto che preferisce e/o noleggiare solo, se e quando ne avrà realmente bisogno: in questo contesto, per la natura di Locauto, ci posizioniamo come la ‘one stop station’ per i servizi di mobilità di privati e imprese su tutto il territorio italiano. Posso anticipare che in autunno lanceremo nuovi prodotti di media durata per la clientela business, per rendere sempre più flessibile la mobilità di chi viaggia per lavoro”.
Un trend piuttosto forte è quello della digitalizzazione dei servizi di mobilità, che sempre più spesso possono essere prenotati e controllati tramite i device che utilizziamo tutti i giorni, come smartphone e pc…
“Pensiamo che la digitalizzazione dei servizi di mobilità sia un trend positivo che porta una maggiore comodità e facilità d’uso per gli utenti. Per questo motivo da anni investiamo in tecnologia, per rendere i processi più efficienti e veloci, oltre che contribuire a ridurre l’uso di carta e risorse fisiche: a questo proposito possiamo dire che, subito dopo l’estate, lanceremo il nuovo sito e la nuova app di Locauto, che risponderanno esattamente a queste esigenze. Inoltre, l’accessibilità dei servizi di mobilità attraverso i nostri dispositivi abituali permette una maggiore flessibilità e possibilità di pianificazione dei nostri spostamenti. In generale, per Locauto, la digitalizzazione rappresenta un passo avanti costante verso un futuro più connesso, e sostenibile”.
Quali obiettivi vi ponete, in termini di performance e di penetrazione sul mercato, per il 2024 e per gli anni successivi?
“La nostra strategia è quella di proseguire nel rendere il nostro servizio sempre più allineato alle mutevoli esigenze dei nostri clienti con una flotta auto e furgoni sempre più ampia e di qualità, unitamente a un supporto commerciale su misura e al miglior servizio offerto rilevato dai clienti, come testimoniano le oltre 75mila recensioni su Trustpilot che ci collocano a uno score di 4,7 / 5,0. Crediamo nella qualità e nell’affidabilità come driver per affermare la crescita del nostro marchio e da anni le risposte dei clienti ci dicono che questa è la strada giusta”.