La ricerca per auto più “verdi”

di Franco Grassi

image La sfida ambientale di PSA Peugeot Citroën per una mobilità sostenibile può contare già oggi su tecnologie molto avanzate, a cominciare dai motori “microhybrid” della famiglia e-Hdi disponibili per tutti i modelli delle due gamme. Ma la sfida più impegnativa è quella della propulsione elettrica pura, che sta prendendo piede anche in Italia.In tema di mobilità ecocompatibile c’è una novità che si impone all’attenzione: nelle grandi città comincia a svilupparsi una rete di ricarica per le auto elettriche; questo grazie soprattutto alle aziende che hanno scelto i veicoli elettrici per contenere le emissioni delle proprie flotte. Grazie anche alla maggiore diffusione delle stazioni di ricarica sono sempre più appetibili le due auto, elettriche, a emissioni zero, che il Gruppo PSA Peugeot Citroën ha introdotto sul mercato italiano un paio di anni fa: Peugeot iOn e Citroën C-Zero.

Autonomia senza ansia
Lunghe appena 3,48 metri, le due city car (che si distinguono al primo colpo d’occhio per il marcato family feeling di ognuno dei due brand), grazie a un abitacolo decisamente spazioso, possono ospitare quattro adulti conservando un vano per i bagagli (165 litri di capienza) e, grazie a un’autonomia di 150 km misurata secondo gli standard europei, si possono muovere tranquillamente nelle grandi aree metropolitane senza l’ansia della ricarica che può essere effettuata attraverso la rete domestica oppure sul luogo di lavoro (molte aziende, anche in Italia, per ora nelle grandi città, stanno attrezzando posti auto per fare il pieno di elettricità). Per ricaricare completamente le batterie , collegando la vettura a impianti speciali, come quello operativo presso la sede italiana del Gruppo di via Gallarate 199, a Milano, basta mezz’ora per raggiungere l’80% della carica.

Ridurre l’impatto ambientale
Il motore elettrico di iOn e C-Zero sviluppa 64 CV e offre uno straordinario piacere di guida grazie ai 180 Nm di coppia massima disponibili non appena si accelera (il passaggio da 0 a 50 km/h avviene in soli 5,9 sec). Le due francesine “zero emission” rappresentano un’ottima opportunità di svolta ecologica nel traffico di tutti i giorni, anche per aziende che puntano a ridurre l’impatto ambientale delle loro flotte (va sottolineato che con un’auto elettrica pura non si azzerano soltanto le emissioni di anidride carbonica ma anche quelle di tutti i veri inquinanti prodotti dai motori termici), dove iOn e C-Zero sono già presenti, come in quella di BNL Gruppo BNP Paribas dove sono entrate, attraverso Arval, 10 Peugeot iOn.

imageAlternativa Hybrid4
Nel Gruppo PSA Peugeot Citroën ci sono comunque altre importanti alternative ecologiche che sfruttano la tecnologia ibrida elettrico/diesel che Peugeot e Citroën sono state le prime ad adottare. Si chiama Hybrid4 ed è Full Hybrid, dal momento che le vetture che la adottano possono circolare per alcuni km in modalità elettrica. Le vetture così equipaggiate sono le Peugeot 3008 (il crossover capostipite di questa particolare gamma, disponibile anche nella versione autocarro Mix), 508 Berlina, l’allroad 508 RHX e la Citroën DS5. Rispetto alla concorrenza la tecnologia Hybrid4, che prevede un motore termico che muove l’asse anteriore e uno elettrico (la potenza combinata fornita dalle due unità è di 200 CV, 88g/km di CO2), collocato posteriormente, che invia la coppia alle ruote posteriori, trasforma le auto che la montano in affidabili ed efficienti 4×4.

Un parco più verde
Micro-hybrid e-Hdi, Hybrid4 e propulsione elettrica pura consentono ai brand del Gruppo PSA Peugeot Citroën di offrire già oggi una vasta gamma di modelli assolutamente rispettosi dell’ambiente e capaci di soddisfare tutte le esigenze delle aziende che vogliono rendere più “verde” il proprio parco, ma la ricerca viaggia spedita ed entro il 2016  dovrebbero debuttare le prime auto con tecnologia Hybrid Air con la quale, sfruttando l’aria compressa per buona parte della marcia della vettura, le emissioni possono scendere sotto i 69 g/km (2,9 l/100km di benzina). Al recente Salone di Ginevra sono stati presentati due concept così equipaggiati sviluppati sulla base del nuovo crossover compatto Peugeot 2008 e della nuova Citroën C3.

Lascia un commento