Oggi grazie alla tecnologia i fleet manager sono in grado di muoversi nella direzione di una mobilità sempre più innovativa ed efficiente, grazie a soluzioni che hanno l’obiettivo di rendere “smart” la gestione di un parco veicoli.

Soluzioni ad hoc per le flotte

Andrea Brenner, Ceo e fondatore di Avrios
Oggi sono molte le società tecnologiche che propongono soluzioni ad hoc in tema di fleet management. Avrios, ad esempio, ha lanciato sul mercato il “software gestionale veicoli aziendali 4.0”, un’unica piattaforma dove i collaboratori di un’azienda possono avere accesso a tutte le necessità di mobilità, come l’acquisto e il leasing di veicoli, il noleggio a breve e lungo termine, la mobilità condivisa o bici elettriche. “La nostra missione – spiega Andrea Brenner, Ceo e fondatore di Avrios – è quella di fornire un software che permette ad ogni azienda, grande o piccola che sia, di fornire un mix di trasporto su misura ad ogni dipendente. Grazie al nostro software, inoltre, supportiamo i nostri clienti ad avere una comprensione migliore della struttura dei costi relativi alla propria flotta, tramite reportistiche e analisi personalizzabili”.
Servizi completi su un’unica piattaforma

Andrea Cariddi, Country Director di Axodel Italia
C’è poi Axodel, società che fornisce una gamma completa di servizi legati alla mobilità tramite un’unica piattaforma, Axofleet, che permette alle aziende clienti di sviluppare un vero processo virtuoso di gestione e di ottimizzazione della propria mobilità. La piattaforma include, in particolare, un modulo di “ecoguida condotta” che consente di migliorare, tramite consigli dedicati, lo stile di guida dei driver, la sicurezza e i consumi. Il modulo fornisce anche un podio delle migliori performance dei driver nell’arco di giorni, settimane o mesi. Il servizio permette la riduzione del Total Cost of Mobility attraverso l’incremento globale di efficienza ed utilizzo ottimale dei mezzi. “Il core business Axodel è la fornitura di servizi di fleet management avanzato legato alla telematica on board”, aggiunge Andrea Cariddi, Country Director di Axodel Italia. “Il nostro modello parte dall’accordo con i costruttori per leggere il CAN-bus di bordo della vettura (computer di bordo), tramite box telematico di serie, o tramite box tecnologico Kuantic disponibile in accessorio. La serie dei mezzi compatibili alla lettura del CAN-bus copre oltre il 65% del parco veicoli commerciali e numerosissime vetture di 8 brand”.
Costi sempre sotto controllo

Giovanni Collino, Amministratore Delegato di Drivevolve
Realizzare soluzioni focalizzate sul controllo dei processi di gestione e di analisi dei costi della flotta è la missione di Drivevolve, società che ha sviluppato Fleeway, un software che è in grado di ridurre i costi di gestione di almeno il 15% e di eliminare il cartaceo grazie alle aree Autisti e Mezzi (per l’archiviazione e consultazione dei dati) e all’area My Report (per l’analisi e la programmazione strategica). “Con Fleeway – afferma Giovanni Collino, Amministratore Delegato di Drivevolve – il fleet manager ha a disposizione in tempo reale dati rielaborati e scaricabili: una visione globale, che non si limita alla tradizionale gestione del dato singolo e isolato. Inoltre, il software è integrabile con altri sistemi gestionali tramite web service, per un approccio ancora più completo e strategico al fleet management”.

Luigi Sesana, Country Head di Fleet Logistics per l’Italia
Trasparenza e risultati concreti
Oltre a migliorare l’efficienza della gestione operativa del parco auto, la tecnologia deve però anche saper garantire la totale trasparenza sulle voci di costo che lo compongono. La combinazione di questi due effetti genera benefici che si traducono in una riduzione del costo complessivo della flotta. A sottolineare questo aspetto è Luigi Sesana, Country Head di Fleet Logistics per l’Italia. “Grazie all’esperienza maturata negli anni sul mercato e alle soluzioni IT d’avanguardia sviluppate ad hoc – aggiunge Sesana – oggi abbiamo la capacità e l’elasticità di poter assemblare il pacchetto di servizi più appropriato per la flotta e l’organizzazione di ciascun cliente, dalla consulenza a progetto fino ad arrivare alla completa gestione operativa in outsourcing”.
Sistemi informatici evoluti

Simone Costantini, Amministratore Delegato di Fleet Support
Naturalmente, in un mondo guidato sempre più dalla trasformazione digitale, diventa fondamentale per una società di supporto e gestione sostenere questo cambiamento stando al passo con l’evoluzione dei sistemi informatici. È così per Simone Costantini, Amministratore Delegato di Fleet Support, che spiega: “In quest’ottica, stiamo portando avanti integrazioni con i fornitori di dispositivi hardware ‘OBDII data reading‘ che permettono accesso ai dati di utilizzo ed alle anomalie di un veicolo per una gestione attiva del parco auto. L’obiettivo è porre i nostri clienti nella condizione di essere al fianco dei propri driver ed informarli costantemente sullo stato dei veicoli. Stiamo inoltre riprogettando il nostro software gestionale con le più moderne tecnologie per assicurare una maggiore fruizione intuitiva e puntuale delle informazioni e per avere a disposizione uno strumento che certifichi i dati di miglioramento delle emissioni di CO2 del parco auto e la sensibilità delle aziende sul tema”.

Tiziana Maniezzo, Country Manager di Gac Technology per l’Italia
Strumenti sempre più competitivi
Anche per Tiziana Maniezzo, Country Manager di Gac Technology per l’Italia, è fondamentale supportare i clienti nella gestione della flotta grazie allo sviluppo di nuove soluzioni offerte dalla costante evoluzione tecnologica. “Il nostro obiettivo – sottolinea Maniezzo – è di aiutare i fleet manager a gestire al meglio le auto aziendali nell’ottica di ottimizzarne l’utilizzo e di rispondere ai bisogni di mobilità dei dipendenti. Per attuarlo mettiamo a disposizione strumenti competitivi e all’avanguardia, come ad esempio la nostra piattaforma gestionale Gac Car Fleet, che è in grado di fornire al gestore una visione globale della flotta e di ottimizzare la totalità dei processi, dall’amministrazione quotidiana fino alla gestione finanziaria”.

Massimo Martini, Account Manager di Infogroup
Il fleet management è digital
L’impegno per semplificare la vita dei fleet manager arriva anche da Infogroup, società del Gruppo Engineering che ha sviluppato iCARo, una soluzione pensata per garantire un presidio completo lungo l’intero ciclo di vita del veicolo e facilitare l’operatività di tutte le funzioni aziendali interessate. “Il nostro software – spiega Massimo Martini, Account Manager di Infogroup – consiste nella possibilità di un monitoraggio costante dei dati e del controllo dei costi, garantendo una piena integrabilità con i sistemi dei fornitori e con i sistemi aziendali già in uso. Stiamo inoltre realizzando un nuovo modulo per la gestione delle multe e il consolidamento dell’app dedicata al driver, arricchita della possibilità di visualizzare i rifornimenti in real time”.
Hi-tech e telematica satellitare

Nicola Lavenuta, Ceo e cofondatore di Macnil GTAlarm
Tra le società attive nel realizzare soluzioni di fleet management ci sono poi quelle specializzate in tecnologie di localizzazione satellitare e in sistemi integrati di sicurezza, telecontrollo e smart mobility. Una di queste è Macnil GTAlarm (Gruppo Zucchetti). La società ha di recente lanciato, in collaborazione con PosteMobile, il servizio “PM Connette Flotte”. Si tratta di una soluzione rivolta ad aziende sia mediopiccole che grandi che, tramite dispositivi da installare sui singoli veicoli collegati a una piattaforma web, permette di visualizzare su mappa, in tempo reale, la localizzazione e lo spostamento dei mezzi, di monitorare i km percorsi e il consumo di carburante, di memorizzare giornalmente soste, velocità e percorsi di ciascun mezzo. “Una soluzione – rimarca Nicola Lavenuta, Ceo e cofondatore di Macnil GTAlarm – che consolida la nostra posizione in un mercato in forte espansione e con grandi potenzialità come quello del fleet management, della sicurezza e della protezione degli autoveicoli”.
Sicurezza e operatività dei driver

Valerio Gridelli, Amministratore Delegato di Viasat
La telematica satellitare può fornire dunque un importante valore aggiunto alla gestione delle flotte, migliorando l’operatività dei fleet manager. Ne è convinta anche Viasat, società che ha sviluppato Viasat Portal, applicativo web dedicato al mondo dei gestori delle flotte che si completa con l’installazione a bordo dei veicoli di un localizzatore satellitare Viasat. I dispositivi sono in grado di comunicare con la centrale operativa Viasat per offrire al cliente e al driver un supporto online su servizi di assistenza, analisi dei percorsi per migliorare il comportamento alla guida e telediagnosi per la manutenzione predittiva. Per Valerio Gridelli, Amministratore Delegato di Viasat, “Viasat portal è la naturale evoluzione della telematica satellitare verso la digitalizzazione dei modelli di gestione delle flotte auto con tecnologie innovative e in chiave smart mobility”.