Sarà nelle concessionarie nei prossimi giorni, con prime consegne entro l’anno. Nel 2026 si aggiungerà la versione 4×4 e la più potente e sportiva GT

Il varo della nuova Kia EV3 avviene con uno slogan che vuol rendere subito l’idea: “l’elettrico su misura”. Compatta, versatile e confortevole la nuova vettura che abbiamo avuto l’opportunità di provare sulle strade del Portogallo ha mostrato tutto tutte le sue doti che mettono, l’accento anche su un’autonomia di 436 o 605 km, raggiungibile con la batteria da 58,3 kWh e 81,4 kWh. Con i suoi 4 metri e 30 centimetri di lunghezza è la più piccola fra le crossover elettriche della casa coreana. Basata sulla piattaforma E-GMP, sviluppata dal gruppo Hyundai-Kia per i veicoli a corrente, la Kia EV3 ha un motore anteriore (come la trazione) da 204 CV. In condizioni ideali, disponendo di una colonnina da 50 kW occorrono un’ora per passare dal 10 all’80% per la batteria da 58,3 kWh e una ventina di minuti in più per quella da 81,4 kWh.
Quanto a prezzi per le versioni con la batteria da 58,3 kWh si va dai 35.950 euro della “Air” che ha di serie il cruise control adattativo e un valido impianto multimediale con navigatore, Android Auto e Apple CarPlay wireless, ai 39.950 euro della “Earth”, che aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco, la pompa di calore (richiede meno energia per riscaldare l’abitacolo d’inverno rispetto alle tradizionali resistenze elettriche), i sedili riscaldabili (con quello di guida a regolazione elettrica), oltre alla vernice metallizzata. Complessivamente gli allestimenti sono quattro perché ai due succitati l’asticella si alza con la vettura con la più grande batteria da 81,4 kWh, denominata Long Range. In questo caso la “Air” costa 39.350 euro, mentre la più cara “GT-Line Plus” costa 48.250 euro ma offre anche l’head-up display, l’hi-fi Harman Kardon e il tetto apribile. Sarà nelle concessionarie nei prossimi giorni, con prime consegne entro l’anno. Nel 2026 si aggiungerà la versione 4×4 (con un secondo motore elettrico a muovere le ruote posteriori dietro) e la più potente e sportiva GT.
Merita una sottolineatura l’ i-Pedal di Kia che garantisce uno stile di guida più rilassato ed efficiente con la frenata rigenerativa intelligente che assicura una guida senza stress in città. L’ultimo aggiornamento della tecnologia i-Pedal 3.0 offre al conducente molta più flessibilità e controllo scindendo il livello di frenata rigenerativa dalla funzione di arresto completo. La guida full one-pedal può ora essere utilizzata in tutte le modalità di frenata rigenerativa, mentre i-Pedal 3.0 può essere utilizzato opzionalmente in retromarcia e potrà memorizzare, a veicolo spento, il livello selezionato in precedenza. Il sistema si inserisce molto facilmente, tirando la paletta del volante sinistro per più di un secondo.
I livelli di frenata rigenerativa sono classificati da 0 a 3, dove il livello 3 è quello più potente, ideale per la guida nel traffico intenso, quando i conducenti potrebbero dover rallentare rapidamente la vettura. In un lungo viaggio in autostrada, sono preferibili il Livello 1 o persino il Livello 0, che consente alla EV3 di veleggiare in fase di rilascio. Ecco perché Kia ha semplificato il raggiungimento di questo obiettivo con la tecnologia “Driving Range Guide”. Posta nel quadro strumenti, “Driving Range Guide” è assolutamente intuitiva al primo sguardo. Indica le autonomie di guida massime e minime raggiungibili in base allo stile di guida e l’autonomia stimata in base all’efficienza di guida passata.