Gruppo Koelliker: affrontiamo il 2022 senza paura del cambiamento

Per il Gruppo Koelliker un elemento chiave della sostenibilità è la mobilità elettrica, anche in ambito aziendale. Tutti i veicoli che permettono di spostarsi senza preoccupazioni, grazie all’elevata autonomia della batteria

Per il Gruppo Koelliker il 2021 è stato l’anno del debutto nel mondo della mobilità green. “Con 85 anni di esperienza alle spalle, abbiamo deciso di utilizzare la nostra competenza, le nostre relazioni e la nostra capacità logistica per fornire soluzioni di mobilità sostenibile, che vadano incontro a un nuovo modo di muoversi, anche nel settore delle flotte aziendali – dice Gustavo De Cicco, Fleet & Remarketing Director del Gruppo Koeliker – Con il progetto KGen per una nuova generazione di mobilità, confermiamo la nostra tradizione di precursori di innovazione facendo il nostro ingresso nel mondo dell’elettrico con 5 nuovi marchi nativi elettrici provenienti dalla Cina e dalla California, selezionati con attenzione e inediti per il mercato italiano: Aiways, Seres, Weltmeister e Karma, con i loro suv, crossover e sportive di lusso, – e Maxus, i cui furgoni eDeliver 3 ed eDeliver 9 per le consegna in cità sono già in vendita e stanno ottenendo grande consenso”.

GUSTAVO DE CICCO – Fleet & Remarketing Director del Gruppo Koelliker

LE SFIDE DEL 2022

“Una delle più importanti lezioni che abbiamo imparato durante l’emergenza pandemica è che in un mercato ormai globalizzato siamo tutti interconnessi. Per affrontare e superare le sfide, oggi è dunque necessario avere una visione di insieme e di sistema, e creare partnership di valore secondo obiettivi comuni e condivisi. Guardare al futuro con lungimiranza, consapevoli che saranno la flessibilità, l’apertura al cambiamento e la capacità di adattamento a renderci più competitivi. Occuparsi della mobilità aziendale è un’attività complessa che deve tener conto di diversi fattori e non si può limitare alla scelta dei veicoli più performanti o competitivi dal punto di vista del prezzo. Oltre alla bontà del prodotto, il valore aggiunto da cui non si può più prescindere sono i contenuti e i servizi proposti a corredo, che giocano un ruolo di primo piano nell’opzione verso un marchio o un altro, ciò vale a maggior ragione per l’elettrico”.

MOBILITÀ ELETTRICA

La ricerca della sostenibilità passa dall’affermazione della mobilità elettrica – sottolinea De Cicco – E questo vale anche per quella aziendale che può e deve ritagliarsi un ruolo importante nella lotta contro l’inquinamento atmosferico, indirizzandosi verso vetture green e rendendo così più sostenibili gli spostamenti dei dipendenti. Si tratta di un processo virtuoso il cui fine è contribuire alla sostenibilità ambientale. Tutti i veicoli elettrici che importiamo come Gruppo consentono di muoversi con serenità e senza limitazioni, grazie a un’elevata autonomia della batteria. Tra i marchi che proponiamo nella nostra gamma a zero emissioni ci sono Maxus, l’innovativo brand di veicoli commerciali leggeri a motore elettrico noto a livello mondiale, che distribuiamo in esclusiva da pochi mesi; AIWAYS, un marchio nativo elettrico nato nel 2017 come start up con base a Shanghai e una sede europea a Monaco, già presente in diversi paesi europei. Maxus eDeliver 3 è recentemente entrato a far parte della flotta di Sicily by Car, leader nel settore dell’autonoleggio a breve e medio termine, presente nelle principali città e in tutti gli aeroporti del Paese. Aiways U5 è invece il D- SUV perfetto compagno di viaggio per la vita di tutti i giorni, che si tratti di brevi percorsi in città o tragitti più lunghi”.