Geotab Data Connector: “Insight smart e veloci”

I dati raccolti abilitano analisi e report semplificati grazie all’integrazione con gli strumenti di Business Intelligence preferiti

Geotab ha presentato Data Connector, uno strumento di intelligenza integrata progettato per aiutare le flotte ad affrontare le sfide in termini di aumento dei costi operativi, supply chain, gestione del personale e pressioni normative. Sfruttando vaste competenze in ambito data science e ingegneria, unite a un’esperienza ultraventennale a supporto delle flotte, Geotab ha elaborato data set specifici e li ha resi accessibili attraverso una semplice integrazione “no-code” con i tool di business intelligence preferiti dai clienti, come PowerBI, Tableau o Excel.

LEGGI ANCHE SU MOVE: Geotab aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite

Migliorano l’analisi e il reporting

I data set raccolti da Geotab possono quindi essere integrati con i dati delle flotte generati da fonti diverse, come sistemi di manutenzione e contabilità, migliorando l’analisi e le capacità di reporting automatico. Inoltre, Data Connector include template per i report da utilizzare per tradurre rapidamente i dati generati dalla flotta in insight significativi, contribuendo altresì a sviluppare dashboard di reportistica per i clienti.

“La collaborazione con i nostri clienti ci ha permesso di riempire un gap, integrando i dati sui veicoli connessi nelle piattaforme di BI più diffuse, in modo tale da fornire alle flotte la capacità di accedere, analizzare e realizzare report sulla base del proprio business – spiega Franco Viganò, Director Strategic Channel Development e Country Manager di Geotab Italia – L’utilizzo di Data Connector eviterà l’isolamento nella gestione dei dati nelle organizzazioni, creerà maggiore comunicazione tra team e consentirà agli stakeholder di accedervi dati tramite una piattaforma di BI con cui hanno già familiarità: questo è ideale per tutti i clienti, ma soprattutto per quelli con limitate capacità di gestione dei dati, che altrimenti dovrebbero trovare il modo di estrarre autonomamente”.