Secondo un’analisi dell’app di mobilità, in un anno i taxi hanno registrato un aumento delle corse del 16% e l’utilizzo delle opzioni di sharing fino al 146%

Free Now, l’app della di mobilità con quasi 30 mila veicoli disponibili in Italia, ha presentato un’analisi dello scenario della multimobilità, rilevando l’evoluzione della mobilità condivisa nel nostro Paese. I dati raccolti, che hanno preso in esame gli utilizzi delle opzioni di mobilità presenti sull’app (taxi, monopattini, scooter, biciclette elettriche e car sharing) dal 1° marzo 2022 al 1° marzo 2023, mostrano che gli italiani scelgono sempre più spesso mezzi di trasporto flessibili e in base alle proprie esigenze.
Leggi anche su MOVE: Continua l’espansione di Free Now
Crescono corse in Taxi (+16%) e sharing via app (+146%)
Da un lato crescono le richieste dei taxi, che a febbraio 2023 hanno registrato un aumento delle corse del 16% su base annua, dall’altro cresce l’utilizzo delle soluzioni di sharing disponibili in app, che sono aumentate addirittura del 146% con oltre 30 mila nuovi passeggeri iscritti all’applicazione. Ciò dimostra la forte richiesta da parte degli italiani di mezzi di trasporto rapidi, accessibili in un’unica app come Free Now. L’indagine Free Now rileva che ogni città ha il proprio veicolo preferito: Roma è la capitale dei taxi, con il 65% di corse effettuate tramite la piattaforma in questa città. Milano è la città in cui si usano di più i monopattini. Lo scorso anno, infatti, il 50% delle corse è stato effettuato con i veicoli Free Now disponibili nell’app, rispetto al 15% di Roma e Torino.
Evitata l’emissione di 30 tonnellate di CO2
Scegliendo di muoversi con la multimobilità, gli italiani hanno fatto la loro parte per costruire le città del futuro. Utilizzando veicoli sostenibili, gli utenti di Free Now hanno percorso un totale di 20 milioni di chilometri, l’equivalente di 5 volte la distanza tra la Terra e la Luna, risparmiando un totale di 30 tonnellate di CO2 che corrisponde a circa 165 viaggi aerei Milano – Bangkok.
“La mobilità è uno dei temi fondamentali per il futuro delle città e, più in generale, delle aree urbane. In questo scenario, anche le innovazioni tecnologiche e la digitalizzazione del settore giocheranno una parte fondamentale all’interno dell’ecosistema dei trasporti – dice Umberto Javarone, General Manager di Free Now in Italia – Soddisfare il bisogno del consumo on-demand degli utenti con flessibilità e semplicità, così come consentire al maggior numero di persone possibile di accedere con immediatezza a differenti modalità di spostamento, è un fattore decisivo per una mobilità urbana sostenibile. I dati ci dicono che c’è un enorme potenziale di sviluppo per il mercato europeo della multi-mobilità, e noi continueremo ad impegnarci nell’offrire un servizio di qualità, sempre più esteso e con una custumer journey sempre più soddisfacente”.