La Casa dell’ovale blu rievoca un modello iconico, rivisitato in un compatto e originale SUV-coupé elettrico

Ford accelera nel processo di elettrificazione della propria gamma, con una strategia che prevede l’introduzione di modelli pensati esclusivamente per la motorizzazione elettrica, nelle forme e nei contenuti, per rappresentare al meglio lo spirito dell’elettrico. Dopo Ford Mustang Mach-E, Ford Explorer, è il turno della nuova Ford Capri, che senza dubbio è il miglior emblema di questo rapido sviluppo. Concepita e costruita in Europa sulla stessa piattaforma della Ford Explorer, Ford Capri è un modello che si affaccia a un pubblico giovane in cerca di novità e icone. Un SUV coupé elettrico proiettato nel futuro, ma che porta avanti la storia e la tradizione del marchio. Tra i suoi punti di forza, spiccano il design emozionante, il comfort di guida e la qualità dei materiali per gli interni, anche se non mancano le caratteristiche tecniche per assecondare qualsiasi esigenza, dallo spazio a bordo fino all’autonomia, che nella versione RWD Extended range arriva fino a 627 km nel ciclo WLTP.
PERSONALITÀ E CARATTERE
Il nome iconico che il nuovo SUV compatto ha impresso tra i due proiettori posteriori è certamente importante. Per onorarlo nel migliore dei modi e ricreare quell’emozione che Ford Capri era in grado di infondere ai guidatori, i designer di Ford hanno plasmato una forma eccentrica e originale su una scocca a ruote alte, esaltata specialmente dai colori accesi, come il giallo Vivid Yellow o il Blu My Mind. La parte più d’impatto è certamente quella posteriore, perché la coda alta e tronca, con uno spoiler appena accennato, richiama quella delle fastback americane degli anni ’60. Più tradizionale l’anteriore, con due proiettori dalla forma ovale, all’interno dei quali spiccano i fari LED anch’essi ovali, con la possibilità di avere i Matrix con funzione antiabbagliamento. Lateralmente, le linee appaiono molto pulite e con pochissime prese d’aria, con una finestratura piccola e una linea di cintura piuttosto alta.
INTERNI
Gli interni sono minimalisti e con una strumentazione interamente digitale, impreziositi dai materiali morbidi al tatto e dai poggiatesta integrati nei sedili. Sono presenti alcuni dettagli vintage che richiamano al modello degli anni ’60, come la razza inferiore in alluminio e il battitacco con impresso il nome. Il display centrale SYNC Move da 14,6 polici è inclinato ed è regolabile in altezza, per offrire una migliore ergonomia e un maggior comfort, oltre a celare un utile compartimento di stoccaggio protetto dalla vista e chiamato “My Private Locker”. C’è poi la MegaConsole centrale da ben 17 litri tra i sedili anteriori, per riporre anche gli oggetti più ingombranti. Il bagagliaio ha una capienza di 572 litri ed è dotato di due tasche laterali per riporre i cavi.
TECNOLOGIA
Le dotazioni di serie di Ford Capri sono molto complete e includono i sedili anteriori e il volante riscaldabili e la postazione di guida con regolazioni elettriche con memoria e funzione massaggio. Sono standard anche l’apertura e l’avviamento keyless, il climatizzatore bizona e la soundbar orizzontale con sette altoparlanti (dieci altoparlanti Bang & Olufsen per la versione Premium). L’assistenza alla guida è affidata a dodici sensori a ultrasuoni, cinque telecamere e a tre dispositivi radar. Gli ADAS comprendono l’assistenza al cambio corsia e il clear exit warning, che segnala l’eventuale presenza di ciclisti quando si apre lo sportello per uscire dal veicolo.
LA GAMMA
Ford Capri è offerta in due allestimenti, Capri e Premium, e due motorizzazioni, con motore elettrico singolo e trazione posteriore (RWD) o con doppio motore elettrico e trazione integrale (AWD). La batteria al litio NMC può essere standard da 52 kWh oppure Extended Range fino a 79 kWh. Per l’utilizzo lavorativo, è sicuramente consigliata la batteria più capiente, in grado di raggiungere fino a 627 km di autonomia nel ciclo WLTP. È possibile ricaricare in corrente alternata a 11 kW oppure in corrente continua fino a 185 kW.

IL TEST DRIVE DEL FLEET MANAGER
A CURA DI DANIELE MARAMAI, FLEET ADMINISTRATOR DI CBRE
La vettura è molto piacevole esteticamente e penso che i designer si siano ispirati ad alcuni concetti stilistici della Mustang. Non si tratta del solito SUV, ha una linea non convenzionale e forme squadrate che vengono incontro a chi cerca una vettura originale e accattivante. La parte anteriore è quella che mi piace di più, con una fanaleria decisamente efficace nelle ore notturne.
INTERNI
È molto spaziosa sia davanti che dietro, oltre ad essere veramente comoda. La qualità dei materiali è ottima e ho apprezzato in particolare il display touchscreen centrale regolabile in altezza e il compartimento ricavato dietro di esso. Il bagagliaio è decisamente spazioso e l’accessibilità a bordo garantisce comodità per cinque persone.
ADAS E INFOTAINMENT
Il sistema di infotainment è molto completo e sono rimasto sorpreso dal fatto che ogni opzione viene spiegata con un’apposita finestra. Questa funzione rende quasi superfluo il libretto di uso del veicolo, perché tutto è illustrato nei minimi dettagli sul display. Per i comandi capacitivi sulle razze del volante occorre un po’ di pratica prima di prendere confidenza con le varie funzionalità. Il navigatore integrato è molto completo ed è un valido alleato per la pianificazione delle soste per le ricariche. Sono presenti le camere anteriori e posteriori, nonché la funzione di vista a 360 gradi. Tra i tanti ADAS c’è anche la funzione che segnala la presenza delle mani sul volante.
GUIDA E CONSUMI
Il comportamento della vettura è improntato al comfort di marcia, pur avendo prestazioni di tutto rispetto, anche nella versione RWD con 286 CV. La tenuta di strada, parlando di guida stradale, è ottima. Il consumo medio che ho registrato è stato di soli 18.5 kWh per 100 km, per un tratto misto di strada. A batteria carica, l’autonomia indicata dal computer di bordo, considerando il mio stile di guida, era di 450 km, un valore che reputo molto interessante e che fa capire quanto si sia evoluta la tecnologia dell’elettrico negli ultimi anni.
IN FLOTTA
Ford Capri è un’auto dal design molto particolare ed esclusivo. Per dotazioni, dimensioni e prezzo la indirizzerei alle liste delle prime fasce manageriali, come quadri e funzionari, ma la reputo ideale anche per un user chooser che vuole distinguersi con una vettura fuori dagli schemi. La batteria Extended range è quella che consiglio per le flotte e che rende agevole l’utilizzo aziendale, anche per chi ha percorrenze giornaliere medio-elevate oltre i 300 km.