Flotte e noleggio a lungo termine, un legame sempre più saldo

di Vincenzo Conte

EDITORIALE

Sono sempre più numerosi i fleet manager e anche i privati che scelgono il noleggio a lungo termine. In un anno in cui la pandemia ha condizionato pesantemente noleggio a breve e car sharing, il comparto del noleggio è tenuto a galla dai numeri positivi fatti registrare dal lungo termine

Siamo a metà 2021 ed è tempo di fare il punto su quello che sta avvenendo nel settore della mobilità aziendale e nelle flotte in particolare. L’anno che stiamo vivendo è caratterizzato dai postumi della crisi dovuta alla pandemia, crisi che ha toccato anche il mercato automobilistico. Sono infatti molto preoccupanti i numeri relativi alle nuove immatricolazioni fatte registrare in questi mesi, ed è piuttosto impietoso il confronto con la situazione pre pandemia. Dai dati diffusi dall’Acea emerge che nei primi cinque mesi del 2021 in Europa occidentale le immatricolazioni di autovetture sono calate del 25% rispetto al periodo gennaio-maggio 2019 (l’ultimo periodo “normale” a cui si può fare riferimento).

Nei cinque maggiori mercati dell’area a fronte della contrazione del 19,3% dell’Italia, vi sono cali del 22,7% in Francia, del 27,6% in Germania, del 30,8% nel Regno Unito e del 35,9% in Spagna. Come si stanno comportando le flotte in questo contesto? Per chiarire la situazione possiamo affidarci all’ultimo rapporto Aniasa, i cui dati sono stati appena diffusi. La pandemia – sostiene il rapporto – ha momentaneamente rallentato l’avanzata della mobilità in noleggio e in sharing nel nostro Paese. La crisi economica, l’ampio ricorso al telelavoro e il blocco dei flussi turistici hanno dimezzato i noleggi a breve termine e gli spostamenti delle auto condivise. Il noleggio a lungo termine ha retto l’urto, principalmente prolungando i contratti in essere e riducendo in modo significativo le nuove immatricolazioni.

La flotta dei veicoli a nolo resta salda sopra quota 1 milione e, nei prossimi mesi, si prevede un ritorno alla crescita. In particolare il noleggio a lungo termine, forte della maggiore stabilità del proprio business, basato prevalentemente su contratti pluriennali, non ha subito nell’immediato significativi contraccolpi sul versante dei ricavi (fatturato: +2% nel 2020), registrando una generale tendenza alle proroghe dei contratti in essere. La flotta complessiva è ulteriormente cresciuta, toccando quota 933mila veicoli (65mila dei quali noleggiati da clienti privati). Nel primo trimestre del 2021, l’andamento dei tre settori si è confermato in linea con il 2020. Il giro d’affari del lungo termine è cresciuto rispetto al pre-pandemia, con una flotta aumentata del 7% e immatricolazioni solo in leggero calo (-1%). Dal quadro dipinto sinora emerge forte la sempre maggiore importanza del noleggio a lungo termine, che non è più solo la soluzione preferita per la mobilità aziendale, ma sta diventando sempre più appetibile per i privati ed anche una delle soluzioni su cui puntare per il rilancio dell’intero mercato automobilistico. Un rilancio che potrà trarre grande giovamento anche dalle molte novità, in termini di prodotti e servizi , che case auto e società che operano nel settore della mobilità stanno lanciando sul mercato.

Proprio le novità che caratterizzano il settore delle flotte aziendali saranno protagoniste a Company Car Drive, l’evento organizzato da Econometrica che avrà luogo l’8 luglio presso il Centro di guida sicura Aci a Lainate (Milano). Saranno presenti i brand più importanti del mercato automobilistico italiano: Audi, Bmw, Cupra, Ford, Hyundai, Kia, Lexus, Maserati, Mercedes-Benz, MINI, Nissan, SEAT, Škoda, Stellantis, Toyota, Volkswagen, Volvo. Numerose anche le aziende di prodotti e servizi operanti nel settore delle flotte di auto aziendali presenti come partner e sponsor. Saranno infatti protagonisti Arval, Athlon, Europcar, Fleet Support, LeasePlan, Program, Q8, Targa Telematics, Ufleet-Traxall, UnipolRental, Volkswagen Financial Services. Non mancano quindi i motivi per partecipare all’evento, gratuito per fleet manager e mobility broker. Vi lasciamo infine alla lettura degli articoli di questo numero di Auto Aziendali magazine con l’augurio di rivedervi, finalmente di persona, a Company Car Drive!