Fiat E-Doblò, perfetto per l’ultimo miglio

Il veicolo commerciale che completa la gamma 100% elettrica di Fiat Professional si fa notare per versatilità, praticità e facilità di guida

Nel 2021 sono arrivati il grande E-Ducato, in occasione del suo quarantesimo “compleanno” e, in seguito, il medio E-Scudo. Ma per completare la gamma 100% elettrica di Fiat Professional serviva il nuovo E-Doblò, tirato a lucido per il ritorno con la quinta generazione. Il piccolo di casa (4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e altri 1,8 di altezza) si propone come veicolo commerciale leggero ideale per le consegne dell’ultimo miglio, ma anche come soluzione interessante per le famiglie. Una doppia anima che Auto Aziendali magazine ha potuto mettere alla prova in un test con partenza dale Officine del Volo di Milano, l’ex stabilimento delle Aeronautiche Caproni, storica fabbrica di costruzione di aeroplani a cavallo tra le due Guerre Mondiali.

LA GUIDA IN CITTÀ

Prima di raccontare l’esperienza di guida, uno sguardo alle caratteristiche. E-Doblò è disponibile nelle varianti Van, Furgone e Combi, per presentarsi come veicolo commerciale ideale per muoversi e operare facilmente nelle aree urbane. Ha una potenza di 136 CV, 260 Nm di coppia massima, raggiunge fino a 130 chilometri orari, è dotato di un pacco batteria da 50 kWh e ha un’autonomia dichiarata di oltre 280 km nel ciclo WLTP. Un range senza dubbio generoso considerando anche l’impiego, perlopiù cittadino, che si addice a questo veicolo. Certo è che, alla guida di un mezzo 100% elettrico, oltretutto utilizzato in ambito lavorativo, è bene saper scegliere quale modalità utilizzare, in modo da ottimizzare al massimo l’autonomia. In breve, bisogna sapere quando alzare strategicamente il piede per sfruttarla al meglio, oppure quando è possibile spingere un po’. Non ci vuole poi molto per capire come fare, dopo essere entrati in sintonia con il mezzo. Si sceglie tra modalità Normal, Eco e Power: ognuna modifica la risposta alla guida, potenziando e ottimizzando le prestazioni. Con la Normal è indicato l’uso quotidiano ordinario, la Eco risparmia al massimo l’energia, mentre con la Power è possibile trovare spunti interessanti anche nel tentacolare traffico milanese, scenario della nostra prova, durante la quale il Doblò elettrico si è dimostrato dinamico, silenzioso e versatile.

Guarda anche: Fiat E-Doblò: prova su strada

L’APPROCCIO ELETTRICO

Il nuovo E-Doblò è prodotto nel Nord della Spagna, nello stabilimento Stellantis di Vigo, al pari delle versioni Diesel (1.5 litri in versione da 100 CV con cambio manuale e 1.5 litri da 130 CV, sia con trasmissione automatica a 8 marce, sia manuale) e benzina (1.2 litri da 110 CV). Ma è naturale che le aspettative siano tutte per questa versione elettrica, considerando le esigenze di basso impatto ambientale richiesto dal contesto dei centri cittadini in cui sarà chiamato a operare. D’altra parte, Fiat e Fiat Professional puntano a diventare completamente elettrici su ogni nuovo modello in Europa entro il 2024 e a offrire dal 2027 una gamma completamente elettrica. Come dicevamo, l’autonomia da 280 chilometri è senza dubbio adeguata per i principali usi che si immaginano per un veicolo del genere, perlopiù nel traffico cittadino e con la possibilità quindi di adottare stili di guida parsimoniosi che consentono di non dover ricaricare nel corso della giornata. Tuttavia, quando è il momento di farlo, non bisogna poi attendere molto: con la modalità “Quick Charge” si ricarica fino a 100 kW in corrente continua, arrivando all’80% di carica in appena 30 minuti. Interessante, tra l’altro, la tecnologia “Magic Plug”, esclusiva per l’E-Doblò, che permette di utilizzare l’energia elettrica prodotta dalla batteria per esigenze specifiche, come il cargo frigo o il banco di lavoro per elettroutensili.

IL CARICO

E-Doblò si presenta con linee moderne e piacevoli e frontale affusolato. All’interno si notano la cura dei dettagli, lo stile ricercato della plancia e si apprezza l’abbondanza dei vani portaoggetti (sono 26 in totale). Anche nella versione totalmente elettrica offre un ampio carico utile (fino a 800 chilogrammi). Inoltre, la presenza della batteria, posizionata al centro sotto il pianale, porta via il minimo spazio all’interno e, su richiesta, il Doblò può essere equipaggiato con un lunotto posteriore apribile, il “Magic Window”. Sulla versione con motore endotermico, invece, si arriva quasi a una tonnellata di carico utile. In questo caso, è possibile anche recuperare qualcosa con il sistema “Magic Cargo”, che permette di aumentare la capacità di carico di 0,5 m3 e caricare oggetti lunghi come tubi o scale, grazie ad una capacità di carico in lunghezza di 3,4 metri.

TECNOLOGIA E PERSONALIZZAZIONE

A bordo la tecnologia non manca, complice un pacchetto completo di funzioni di sicurezza, 17 in totale, e ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Citiamo il comodo navigatore touch da 8 pollici e l’Head-Up Display, ma si apprezzano soprattutto proprio gli importanti ADAS: rivelamento stanchezza, Lane Control, Blind Spot Detection, frenata d’emergenza e l’assistenza alla partenza in salita. Per l’impiego flotte è senza dubbio chiave l’elemento della possibilità di personalizzare il mezzo. E in questo il nuovo Doblò non delude, grazie alle numerose configurazioni possibili e alla versatilità garantita con vari allestimenti, che possono renderlo il mezzo ideale per il trasporto freddo, trasporto persone disabili e come “officina mobile” per l’assistenza stradale. Al debutto, E-Doblò è stato proposto con Launch Edition caratterizzata dal colore Blu Mediterraneo (a marcare il concetto di elettrificazione), con cerchi in lega da 16’, volante soft touch e specchietti ripiegabili elettronicamente.

LA COLLABORAZIONE CON FREE2MOVE ESOLUTIONS

Il lancio di E-Doblò è stato sostenuto da Free2move eSolutions, la joint venture tra Stellantis ed Engie EPS, con le sue soluzioni di ricarica. Come la eProWallbox, la gamma di dispositivi di ricarica che parla sia a chi ha bisogno di caricare la propria auto nel garage di casa, sia ai gestori di flotte e ai responsabili di parcheggi pubblici o privati. Con l’app eSolutions Charging, la cui copertura è garantita in 29 Paesi e oltre 360 mila punti di ricarica, è possibile non solo ricaricare ma anche gestire tutte le attività legate alla ricarica dell’E-Doblò. Due le modalità offerte: Pay as you move Beginner”, con costo di 90 centesimi per ogni sessione di ricarica e con “Pay as you move Advanced” a 4,99 euro con accesso alla rete di ricarica senza sostenere alcun costo di gestione per singola sessione.