Fatti e persone

leaseplan-rinnova-lofferta-per-i-veicoli-commercialiLeasePlan rinnova l’offerta per i veicoli commerciali
LeasePlan rinnova l’offerta per i veicoli commerciali fornendo un’assistenza immediata ed efficiente per soddisfare al meglio le esigenze sia delle grandi flotte sia delle piccole e medie imprese e partite Iva. Un team di consulenti professionisti è disponibile in ogni momento ed è dedicato alla gestione dei veicoli commerciali. I veicoli commerciali devono soddisfare esigenze continue di mobilità, trovare garanzie di soluzioni veloci ai problemi causati da eventuali fermi tecnici, essere allestiti ad hoc ed essere convenienti, sotto ogni punto di vista, per non penalizzare il business dell’impresa.

 


 

dario-casiraghi-e-il-nuovo-commercial-leader-fleet-di-ge-capital-italyDario Casiraghi è il nuovo Commercial Leader Fleet di GE Capital Italy
Dario Casiraghi è il nuovo Commercial Leader della divisione Fleet di GE Capital Italy. Obiettivo del suo mandato sarà promuovere la crescita dell’attività di noleggio a lungo termine di GE in Italia attraverso l’espansione nel mercato locale e lo sviluppo di nuove relazioni Paneuropee. “La nomina di Dario Casiraghi – dichiara Paolo Braghieri, CEO di GE Capital Italy – si inserisce nella strategia di crescita commerciale della nostra piattaforma attraverso un continuo processo di creazione di valore per i nostri partners e clienti”.


 

leasys-partner-delleuropean-best-engineering-competitionLeasys partner dell’European BEST Engineering Competition
Per il secondo anno consecutivo Leasys è partner del round locale di EBEC-European BEST Engineering Competition, la più importante competizione ingegneristica europea, che si è svolta il 27 e 28 marzo all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Suddivisi in team di quattro persone, gli 80 partecipanti, provenienti per lo più dalla Facoltà di Ingegneria, hanno affrontato una prova di Case Study e una di Team Design. Ideata da Leasys è la prova di Case Study in programma nella prima giornata di gara: un business game studiato per mettere alla prova le abilità e le conoscenze sviluppate dagli studenti nelle varie materie cursus studiorum, per risolvere un problema aziendale di natura manageriale e gestionale, legato alla definizione della “mobilità perfetta”.


 

mobilita-pubblica-40-miliardi-per-colmare-il-gap-italia-ueMobilità pubblica: 40 miliardi per colmare il gap Italia-Ue
Il trasporto pubblico urbano ed extra-urbano nazionale necessita di almeno 40 miliardi di euro d’investimenti per colmare il gap infrastrutturale che separa l’Italia dagli altri Paesi europei, rinnovando reti metropolitane e tranviarie, potenziando il parco mezzi su gomma e su materiale rotabile e abbassando l’età media dei mezzi (in Italia 11,6 anni rispetto ai 7 anni del resto d’Europa). Sono questi i principali trend che emergono dall’analisi condotta a livello mondiale dalla società di consulenza AlixPartners dal titolo ‘Nutrire la mobilità del futuro’. Secondo lo studio, per colmare questo divario in Italia sono necessari 20 miliardi di investimenti per lo sviluppo di infrastrutture, 9,5 miliardi per l’adeguamento del parco mezzi e 10 per abilitare una mobilità urbana più sostenibile.