Ricaricare la propria auto elettrica in qualunque momento e in qualsiasi luogo ci si trovi, contando su una rete di soccorso stradale capillare, tempestiva e professionale. È questo il fulcro del nuovo servizio di assistenza stradale per veicoli ibridi ed elettrici nato dalla partnership tra Europ Assistance (operatore di soccorso stradale) ed E-GAP (primo operatore mobile di ricarica per i veicoli ibridi ed elettrici).
La collaborazione permetterà l’integrazione reciproca dei servizi di soccorso stradale della rete Europ Assistance con il servizio di ricarica in mobilità fornito da E-GAP. Il servizio è già approdato in Italia nelle città di Milano e Roma e mira ad espandersi in tutta Europa.
L’accordo tra le due società prevede dunque che ad ogni intervento di soccorso stradale fornito da Europ Assistance potrà da oggi essere affiancato l’innovativo servizio di ricarica di veicoli elettrici direttamente sul posto, grazie alla tecnologia proprietaria di E-GAP che è compatibile con tutti i principali tipi di veicoli elettrici e le diverse tipologie di alimentazione.
“L’assistenza stradale è uno dei punti di forza della nostra Compagnia su cui vogliamo mantenere il ruolo di player di riferimento, tanto per le Case Costruttrici e gli altri business partner, quanto per il cliente finale”, ha commentato Fabio Carsenzuola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Europ Assistance Italia.
“L’intensificarsi della nuova urbanizzazione, indicata anche dal World Economic Forum, con città sempre più congestionate richiede modelli di mobilità e di energia sostenibili, accessibili e sicuri”, ha aggiunto Carsenzuola. “Il nostro percorso iniziato con la certificazione professionale delle reti per il soccorso su veicoli elettrici e ibridi e la partnership con realtà della mobilità sharing, aggiunge oggi un ulteriore tassello con la collaborazione di E-GAP, il primo operatore mobile di ricarica per auto elettriche. Perché guardare al futuro significa anche puntare su chi investe tutte le proprie energie nello sviluppo di tecnologie che rendano il nostro domani più semplice”.