Elettrificazione, parola chiave per un futuro più “verde”

di Vincenzo Conte

L’elettrificazione dei sistemi di propulsione include una serie di soluzioni che per Toyota non si limitano all’auto elettrica e contribuiscono a scandire il calendario per raggiungere l’obiettivo di una mobilità più pulita.

La risposta alle sfide ambientali poste per la mobilità di privati e aziende non può che basarsi sulla progressiva elettrificazione dei sistemi di propulsione, attraverso l’introduzione di uno o più motori elettrici in abbinamento o in sostituzione di quelli convenzionali. Spesso si tende a confondere l’elettrificazione con l’auto elettrica, o meglio con quello che più correttamente viene chiamato l’auto elettrica a batteria o BEV. In realtà l’auto elettrica a batteria è solo una delle forme di elettrificazioni possibili. Ad essa, per Toyota si aggiungono anche:

  • Gli ibridi elettrico termici
  • Gli Ibridi elettrico-termici plug-in
  • I veicoli a fuel cell, alimentati da idrogeno

Gli elementi in comune

Tutti i sistemi di propulsione elettrificati oggi disponibili hanno sempre in comune tre elementi fondamentali:

  • Uno o più motori elettrici che contribuiscono interamente o parzialmente alla trazione
  • Una batteria che accumula energia per l’alimentazione dei motori elettrici
  • Un Inverter che converte la corrente erogata dalla batteria da continua in alternata, per alimentare il motore elettrico e compie il processo inverso durante le fasi di decelerazione, per recuperare energia

Le soluzioni elettrificate

Aggiungendo altri componenti a questi tre elementi si possono ottenere quattro soluzioni tecnologiche elettrificate, le uniche ad oggi realmente disponibili:

  • Hybrid Electric [HEV]: un veicolo dotato di un motore elettrico ed uno termico
  • Plug-in Hybrid Electric [PHEV] con ricarica esterna: è un sistema Hybrid Electric dotato di una batteria di maggior capacità che può essere ricaricata da una presa esterna, oltre che dal motore termico (come avviene negli Hybrid Electric standard)
  • Battery Electric Vehicle [BEV] o elettrico puro: la trazione è svolta unicamente dal motore elettrico e la batteria viene ricaricata da una presa esterna
  • Fuel Cell [FCEV]: ai tre componenti principali di un’auto elettrificata vengono aggiunti un gruppo di celle a combustibile (Fuel cell) ed un serbatoio di idrogeno che si rifornisce dall’esterno

Del processo di elettrificazione e delle soluzioni sviluppate e proposte da Toyota per la mobilità aziendale si parlerà in un quaderno speciale di Auto Aziendali magazine che sarà distribuito in occasione della prossima edizione di Fleet Manager Academy (23 ottobre a Bologna) e sarà disponibile anche online.