Per celebrare la ricorrenza, in una due-giorni animata da una tavola rotonda e un workshop sulla sostenibilità, la società ha ribadito la propria mission aziendale
Ecosistema Italia, polo della mobilità commerciale con sede ad Anagni, in provincia di Frosinone, ha celebrato lo scorso 19 settembre il primo anno di attività insieme alle società consociate Big SB Spa e Mobilità. Tre realtà aziendali guidate da Marco Cicini, Ceo di Ecosistema Italia, con un approccio al business inclusivo, in un settore in grande trasformazione, come ha spiegato ad Auto Aziendali magazine Dario Fidanza, direttore generale di Big Group, la capofila costituita nel 2015, a forte impronta consulenziale e orientata ai servizi multibrand: noleggio, a breve, medio e lungo termine, sharing e vendita di veicoli commerciali.
Ecosistema Fest
Per celebrare la ricorrenza un evento di due giorni, animati da una tavola rotonda e workshop focalizzati sulla mobilità sostenibile, durante i quali la società ribadito la propria mission aziendale: fondata su inclusività, integrazione e proiettata all’innovazione tecnologica, al fianco di due partner strategici: Ford Trucks Italia, presente con il neo amministratore delegato Paolo Starace e Lamberet Spa, tra le società leader in Europa nel settore degli allestimenti per il trasporto a temperatura controllata, della quale Ecosistema Italia è nuova concessionaria ufficiale per tutto il Lazio. Una collaborazione, in una regione importante e snodo cruciale di viabilità che il Ceo di Lamberet Italia, Sandro Mantella, ha definito fondamentale per l’azienda.
Bilanci
Starace ha sottolineato i buoni risultati dell’ultimo anno, oltre a ribadire la volontà di proseguire il rapporto di collaborazione con Ecosistema, elogiata per la propria capacità di essere vicina al cliente finale. Grazie a questo approccio, ha ribadito Starace, è stato possibile intercettare le esigenze emergenti ed offrire un servizio di eccellenza.
Inizi
Per Lamberet Spa la collaborazione con Ecosistema è appena cominciata, ma, ha spiegato Mantella, è nata sotto il segno di un bisogno e un’intuizione, per il trasporto a temperature controllate, che parte dagli allestimenti: non più dopo la vendita dei mezzi, ma in fase precedente all’acquisto da parte degli utilizzatori. La strategia aziendale, ha spiegato Mantella, è orientata verso novità di prodotto, ma anche sulla pronta consegna dei mezzi e verso una efficace attività di formazione.