Ecomondo e Anfia, nella vetrina SAL.VE i veicoli per l’ecologia

A Rimini, fino al 10 novembre, torna a Ecomondo il salone biennale realizzato in partnership con l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Test drive nell’area esterna

Novità di mercato e i modelli più recenti di spazzatrici stradali, allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti solidi e liquidi, veicoli per gli spurghi, trovano la loro vetrina a Ecomondo, il salone di Italian Exhibition Group per l´economia circolare, alla Fiera di Rimini fino al 10 novembre. All´esterno dello stesso ingresso, si potranno scegliere veicoli da provare su strada, da quelli commerciali ai grandi truck, quasi tutti full electric, su tre differenti tracciati urbani.

I numeri del settore

Innovazione tecnologica e sostenibilità caratterizzano le 17 aziende associate della Sezione Veicoli per Servizi Ecologici Anfia che, con circa 600 milioni di euro di fatturato e più di 1.600 addetti diretti, rappresentano oltre il 70% del settore in Italia. Nel 2022, sono stati immatricolati in Italia su un totale di 875 veicoli per l´ecologia sopra le 3,5 ton, 834 veicoli (95,3%) per il trasporto di rifiuti solidi urbani e 41 (4,7%) per la pulizia stradale. Mentre nei primi nove mesi del 2023, sono stati immatricolati, sempre nella stessa categoria, su un totale di 959 veicoli sopra le 3,5 ton, 924 (+52% rispetto allo stesso periodo del 2022) veicoli per il trasporto dei rifiuti solidi urbani e 35 (-5,4% sui primi nove mesi del 2022) per la pulizia stradale. Per quanto riguarda il parco circolante, invece, nel 2022 in Italia circolavano su strada 58.627 veicoli con contenitore ribaltabile con apertura laterale o posteriore per il trasporto di rifiuti solidi, 3.505 veicoli attrezzati con spazzatrici, 965 veicoli per il lavaggio dei contenitori di rifiuti e infine 83 autospazzatrici.

Anfia: “Obiettivo abbattimento emissioni cittadine”

“A SAL.VE – spiega Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia – Le aziende produttrici di veicoli per servizi ecologici hanno l´opportunità di presentare gli avanzamenti tecnologici, green e digitali dei loro prodotti ad un pubblico internazionale. L’impegno verso una crescente sostenibilità delle attrezzature per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi, liquidi e pericolosi, di quelle per la pulizia stradale e degli spurghi, con conseguente abbattimento delle emissioni cittadine, si conferma come obiettivo centrale per produttori e allestitori, in contrasto con la l´età media di oltre 15 anni dei mezzi per la raccolta dei rifiuti circolanti in Italia, che impatta negativamente sulla sicurezza”.