Ecomondo 2019, Peugeot: “Transizione energetica come nuova era della mobilità”

Le parole di Salvatore Internullo, direttore Peugeot Italia, ad Ecomondo 2019 nel corso degli Stati Generali della Green Economy nella sessione dedicata alla mobilità.

Mobilità sostenibile e innovazione tecnologica. Sono le linee guida della transizione energetica del gruppo PSA presentate a Ecomondo 2019 (Rimini, 5-8 novembre), la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare.

“Con l’obiettivo di essere tra i leader della mobilità sostenibile – ha affermato Salvatore Internullo, direttore Peugeot Italia – il gruppo PSA ha fatto della transizione energetica un asse strategico della sua ricerca e sviluppo. Per lo sviluppo dei futuri veicoli ibridi ricaricabili ed elettrici, il gruppo PSA ha scelto un approccio ingegnoso e competitivo: progettare piattaforme efficienti, modulari e multi-energia. L’obiettivo al 2025 è di avere una versione elettrificata per tutti i modelli della gamma vetture e veicoli commerciali. Insomma, chi vorrà scegliere un’auto e rispettare l’ambiente non dovrà più scendere a compromessi”.

Internullo ha sottolineato come oggi il gruppo PSA intenda avere un approccio globale alla sostenibilità ambientale che abbracci tutte le attività e tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. In particolare il Gruppo intende mantenere l’impegno di costruire veicoli con il 30% di materiali riciclati o di origine bio, che rappresenta un modo per controllare i costi di acquisto dei materiali.

Nel dettaglio, l’utilizzo di polipropilene e poliammide riciclati (anziché gli stessi materiali vergini) ha consentito un risparmio di 9,5 milioni di euro nel 2018 (7,2 milioni di euro nel 2017, per la vendita di veicoli Ue), con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione e migliorare la sostenibilità dei sistemi di gestione dei veicoli fuori uso, garantendo uno sbocco nell’industria automobilistica per i materiali riciclati da veicoli fuori uso.