La nuova rivista vuole raccontare i cambiamenti che sta affrontando il mondo della mobilità a 360 gradi tramite notizie, approfondimenti e analisi

La rivoluzione della smart mobility cambierà totalmente il nostro approccio agli spostamenti. Per questo abbiamo intrapreso l’iniziativa di creare un nuovo magazine che si occupi della mobilità del futuro e abbiamo dato vita a MOVE, the smart mobility magazine. Ai nostri lettori vogliamo presentare le esperienze più virtuose a cui già oggi si può assistere e le prospettive più interessanti, per raccontare come persone e merci si sposteranno tra 20, 30 o 50 anni. Alla rivista si affianca un nuovo sito, www.movemag.it , in cui vogliamo dar conto di quanto sta accadendo nel mondo della mobilità.
Il primo numero di MOVE, the smart mobility magazine sarà presentato in occasione della prossima edizione di Fleet Manager Academy, il 22 marzo al Palazzo del Ghiaccio di Milano, edizione che si presenta ricca di novità, con un focus particolare su auto, servizi e piattaforme per la Smart Mobility.
Nel primo numero
Nel numero uno della rivista c’è un’intervista al professor Paolo Santi, docente dal MIT di Boston, considerato tra i maggior esperti nel campo dell’innovazione urbana a livello mondiale, che illustra le principali prospettive legate alla Smart Mobility e allo sviluppo delle Smart City. Quindi si compie un suggestivo viaggio “nella terza dimensione”, con un ampio approfondimento sulla mobilità aerea: in futuro ci si aspetta che i veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale diverranno sempre più comuni, in particolar modo per il trasporto di breve e media distanza. Quindi si parla di esempi di mobilità “intelligente” già collaudati, come il nuovo approccio adottato da Amazon per rendere più sostenibili le consegne effettuate nelle zone centrali delle grandi città italiane e la Smart Road realizzata a Cortina d’Ampezzo, che si prepara a essere il fiore all’occhiello dei Giochi Olimpici invernali del 2026.