Nel 2024, il settore della mobilità aziendale sarà caratterizzato dalla crescita della mobilità elettrica, dall’adozione di tecnologie avanzate e dall’espansione della condivisione
“La mobilità aziendale – dice Vania Ilenia Goglio, Marketing & Comm’s Leader di Consecution Group – nel 2024 vedrà diversi sviluppi significativi. Innanzitutto, la mobilità elettrica continuerà a crescere, per scelta o “per forza”. Il progressivo aumento delle quote elettriche nelle aziende sarà facilitato da un interesse per la sostenibilità che è sempre più parte della vita delle aziende e dal progressivo sviluppo delle tecnologie. Inoltre ruolo fondamentale avranno i dati e le analisi per ottimizzare le rotte e migliorare l’efficienza dei veicoli. Le soluzioni di telemetria, l’automazione e (ma per questo è davvero ancora presto) la guida autonoma potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’ottimizzazione delle operazioni di mobilità aziendale. Infine, ci aspettiamo che la condivisione della mobilità continuerà a espandersi. Modelli di sharing dei veicoli nelle aziende tra i dipendenti o con altre aziende, per la riduzione dei costi e dell’impatto ambientale. In sintesi, nel 2024, il settore della mobilità aziendale sarà caratterizzato dalla crescita della mobilità elettrica, dall’adozione di tecnologie avanzate e dall’espansione della condivisione della mobilità come parte integrante delle strategie aziendali”.
OBIETTIVI PER IL 2024
“Espansione oltre i confini nazionali per il fleet management: vogliamo ampliare la nostra presenza in nuovi mercati e questo può includere l’apertura di nuovi uffici, partnership strategiche o la creazione di nuovi canali di distribuzione. Lo sviluppo del mercato retail per il servizio di noleggio lungo termine all’ampliamento e al consolidamento della rete di partner sul territorio italiano mediante il modello B2B2C. Altro obiettivo è continuare con l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti: intendiamo continuare a investire in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti innovativi che soddisfino le esigenze dei nostri clienti, come l’introduzione di nuove funzionalità nei nostri strumenti di gestione delle flotte, miglioramenti tecnologici e l’adattamento alle mutevoli tendenze del settore. La sostenibilità è un altro obiettivo della nostra strategia aziendale. Nel 2024, ci impegneremo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle nostre operazioni, adottando pratiche sostenibili e promuovendo l’adozione di soluzioni eco-friendly anche tra i nostri clienti”.
NOVITÀ IN ARRIVO
Sul fronte dei servizi dedicati al mondo “Stiamo lavorando e ultimando una serie di miglioramenti ai nostri software di gestione delle flotte, sono previste nuove funzionalità sempre più avanzate, tra cui l’integrazione con intelligenza artificiale per migliorare l’ottimizzazione delle rotte, la manutenzione predittiva e strumenti di reportistica avanzata. Particolare attenzione poi avrà la nostra capacità di accompagnare i clienti nel difficoltoso percorso verso la transizione energetica. Il nostro obiettivo è aiutare i clienti a capire, intanto, che questo percorso va al di là della scelta del veicolo quindi non basta e non basterà semplicemente riscrivere la carlist introducendo i veicoli elettrici, ma servirà molto altro. Li aiuteremo a sapere come è strutturato il parco auto, quale è il reale utilizzo dei veicoli, quali sono le percorrenze dei propri driver, anche geograficamente parlando, dove sono collocate oggi le colonnine e dove saranno collocate, le nuove, in futuro. Insomma tra le vere novità del 2024 c’è l’aspirazione, concreta, di essere consulenti di mobilità a 360 gradi”.