Da Company Car Drive a Fleet Manager Academy

di Gian Primo Quagliano

imageDa Company Car Drive a Fleet Manager Academy passando per la 7a Round Table del Centro Studi Auto Aziendali (CSAA). Questo è il percorso per il 2013 proposto dalla nostra rivista al mondo dell’auto aziendale, in collaborazione con A.I.A.G.A., con la Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna e con GL events. Company Car Drive 2013 si è svolta, con un successo che è andato al di là delle attese degli stessi organizzatori, all’Autodromo di Monza il 17 e 18 aprile.  In questo numero diamo conto dell’evento da pagina 24.

La 7a Round Table del CSAA, che è il nostro centro studi, si è svolta il 18 giugno all’Hotel Carlton di Bologna. Le Round Table del CSAA sono incontri riservati a fleet manager e a esponenti delle case automobilistiche, delle società di noleggio e degli altri fornitori di beni e servizi alle flotte. La formula della tavola rotonda impone naturalmente una limitazione nel numero degli inviti per consentire a tutti di dare il loro contributo ai lavori. La 7a  Round Table ha avuto come ospiti Romano Valente, direttore generale di Unrae, Pietro Teofilatto, direttore di Aniasa e Cristiana Petrucci, responsabile del Centro Studi Unrae. Coordinatore dei lavori è stato Giovanni Tortorici, presidente di A.I.A.G.A.. La Round Table è stata dedicata come nelle precedenti edizioni a fare il punto della situazione del mercato dell’auto aziendale e delle più recenti tendenze nella gestione delle flotte, anche con l’obiettivo di fornire indicazioni per l’attività di ricerca del CSAA. Particolare attenzione è stata però dedicata anche al programma di Fleet Manager Academy 2013 che si svolgerà a Bologna presso la sede della Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna il 16 ottobre secondo il programma illustrato a pagina 29. Come vedrete, al centro dell’evento vi saranno tre temi che ci sono sembrati di particolare attualità: il metano nelle flotte, soluzione molto interessante nell’attuale congiuntura economica, il car sharing aziendale, che si sta affermando anche in Italia, e l’impiego della telematica nelle flotte, che è un argomento di grande impegno. Su tutte queste tematiche il CSAA condurrà una ricerca che verrà illustrata in apertura dei seminari di Fleet Manager Academy 2013 e che servirà di base per la discussione tra i fleet manager, gli esponenti della filiera dell’auto aziendale e i docenti dell’Università di Bologna che collaborano con le nostre iniziative.

Lo spirito con cui A.I.A.G.A., Auto Aziendali Magazine e Fondazione Alma Mater hanno proposto al mondo delle flotte il percorso per il 2013 di cui abbiamo appena detto, può essere sintetizzato nell’intenzione di fare delle difficoltà attuali una opportunità per affrontare le criticità del sistema insieme alle nuove opportunità offerte dalla tecnologia e dalle evoluzione dei sistemi di gestione. L’obiettivo è quello di uscire dalle secche dell’oggi il più presto possibile e in condizioni di affrontare e vincere le nuove sfide che l’economia ci proporrà. È noto che il settore dell’auto aziendale, nonostante una persecuzione del Fisco assolutamente feroce, sta reggendo alle difficoltà della crisi meglio del mercato dei privati. La bella notizia è che aumenta il numero di coloro che ipotizzano l’inizio della ripresa dell’economia prima della fine del 2013 con ripercussioni sugli acquisti di auto sia da parte delle aziende che da parte di privati. L’attenzione agli aspetti economici e al taglio dei costi non essenziali imposti dalla crisi non pare però destinata, almeno nel breve termine, ad attenuarsi. È quindi del tutto evidente che le tematiche che abbiamo posto al centro del Fleet Manager Academy 2013 e che sono finalizzate all’efficienza, non solo sono di grande attualità, ma sono destinate a diventare più importanti in futuro.

Questo numero non è stato però dedicato soltanto agli argomenti di cui abbiamo detto ma offre molti altri contributi tra cui vi segnaliamo le analisi del Centro Studi Promotor sulla congiuntura economica, l’interessantissimo articolo in cui Sirio Tardella spiega come si potrebbero ridurre il bollo auto del 20% e le tariffe Rc auto del 10%, la lettera ai fleet manager del presidente di A.I.A.G.A., Giovanni Tortorici, la presentazione di Upgoin’, nuovo sistema per razionalizzare la gestione dei sinistri, interviste su un mondo vicino a quello delle flotte come quello degli agenti di commercio e, anche per chi come noi ama l’auto, le prove di quattro belle vetture e l’annuncio di un interessante pacchetto di novità.

Gian Primo Quagliano